WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
van s.m., invar.
  1. Furgone attrezzato per il trasporto dei cavalli da corsa.
  2. Furgone per il trasporto di merci e animali.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
andare ‹an·dà·re› v.intr. (ind. pres. vàdo o , vài, va, andiàmo, andàte, vànno; fut. andrò, ecc.; cong. pres. vàda, ..., andiàmo, andiàte, vàdano; cond. andrèi, ecc.; imp. va o va’; aus. essere)
  1. Recarsi, dirigersi in un luogo o presso qcn.: a. a casa a. in biblioteca a. da amici
    A. a fondo, affondare, naufragare (fig., di progetto, attività, ecc., fallire, fare fiasco); approfondire, analizzare, sviscerare: bisogna a. a fondo della questione
    A. in fondo, fino in fondo, continuare un’indagine fino a scoprire la verità
    A. a male, di generi alimentari, avariarsi, guastarsi
    A. a monte, di gioco o di altra attività, venire annullato, sfumare
    A. alla deriva, di imbarcazione, essere trascinata passivamente dalla corrente (fig., subire gli eventi senza reagire)
    A. addosso a qcn., a qcs., urtare, investire qcn. o qcs.
    A. avanti, avanzare, procedere; anche continuare qcs. che si sta facendo, proseguire; oppure campare, tirare avanti: vado avanti con qualche lavoretto qua e là
    A. a zonzo, girovagare senza una meta precisa
    A. a tempo, in musica, tenere il ritmo indicato
    A. di (o per) traverso, di cibi, rimanere nella gola
    A. dietro a qcn., imitare qcn., seguirlo: il maestro ballava e gli allievi gli andavano dietro fare la corte a qcn., corteggiare: a. dietro a una ragazza
    A. di corpo, defecare
    A. giù, muoversi verso il basso, scendere; diminuire, decrescere, abbassarsi: la febbre è andata giù di un boccone di cibo, essere inghiottito: questa pasta non mi va giù (fig., rassegnarsi a qcs., accettare, tollerare: quell’ingiustizia non mi è ancora andata giù)
    A. su, muoversi verso l’alto, salire; aumentare, crescere
    A. in bianco, non riuscire in qcs.; fallire in un approccio o in un rapporto sessuale
    A. in gol, nel calcio, segnare una marcatura
    A. via, allontanarsi da un luogo, partire; lasciare per rinuncia o necessità, abbandonare: sono andato via dall’università di macchie, svanire, sparire
    Lasciarsi a., lasciarsi cadere, abbandonarsi (fig., abbattersi, deprimersi); non trattenersi dal fare qcs., spec. di negativo: si è lasciato andare a rubare.
  2. Muoversi da un luogo a un altro in un determinato modo; spostarsi: a. in treno a. a cavallo a. con la macchina
    Di mezzo di locomozione, procedere: l’auto andava a cento all’ora
    Di un oggetto o di una parte del corpo, effettuare un movimento: lo stantuffo andava su e giù
    Di corsi d’acqua, scorrere, fluire.
  3. Partire da un luogo: ora devo proprio a.
    Lasciare a., lasciar correre, smettere, cessare: lasciamo a. queste discussioni inutili.
  4. Mettersi in movimento per svolgere una determinata attività o alla ricerca di qcs.: a. a caccia a. a mangiare
    A. a nozze, sposarsi (fig., gradire moltissimo qcs.: con i gelati io ci vado a nozze).
  5. Entrare in una determinata condizione: a. in vacanza, in pensione a. in collera, adirarsi, infuriarsi
    Essere rinchiuso o ricoverato in un luogo: a. in prigione a. all’ospedale
    Essere iscritto, frequentare: dopo il liceo andrà all’università.
  6. fig. Di sguardo, pensiero, ecc., essere diretto, rivolto: il suo sguardo andò al quadro sul muro
    Di persona, indirizzarsi a qcs. con lo sguardo, il pensiero: andai con la mente al nostro primo incontro.
  7. Di macchina, congegno, organo, ecc., svolgere la propria funzione: va bene il computer nuovo?
    Di meccanismo, essere alimentato da un combustibile: il motore va a benzina.
  8. Di situazione, attività, ecc., procedere in un certo modo, svolgersi: gli affari vanno benino
    Come va?, per sapere come sta qcn., come procede la sua vita
    Com’è andata?, per chiedere l’esito di qcs.
    È andata!, di cosa che si è conclusa felicemente
    A. di bene in meglio, migliorare
    A. di male in peggio, peggiorare
    A. liscio, procedere senza ostacoli o difficoltà
    Va da sé, è ovvio, chiaro, evidente.
  9. Operare in un determinato modo, agire: a. a naso, a occhio
    Ottenere buoni risultati, riuscire: non vado molto bene a nuoto
    Avere successo: sono sicuro che questo libro andrà
    A. con i piedi di piombo, procedere con cautela e attenzione.
  10. Di indumenti, entrare, calzare, vestire: questi jeans non mi vanno più
    Essere conveniente e appropriato: con questo quadro andrebbe bene una cornice dorata.
  11. Essere gradito, piacere: quel tipo non mi va
    Avere voglia di fare qcs.: ti va di giocare?
  12. Di merci in vendita, avere mercato, vendersi: queste cravatte vanno molto
    Essere di moda: quest’estate va molto il pareo
    A. a ruba, essere venduto in gran quantità o molto velocemente
    A. per la maggiore, essere in voga.
  13. Di vie di trasporto, condurre, arrivare: una via che va in città.
  14. Raggiungere un certo livello, giungere a un certo punto: questa moto va (fino) a duecento all’ora la spesa andrà sui cinquemila euro.
  15. Essere assegnato, rivolto, indirizzato: il tavolo va in cucina a chi andranno gli ultimi inviti?
    Di determinati materiali o prodotti, dover subire un certo trattamento: questo vestito non va in lavatrice.
  16. In riferimento al ruolo, al comportamento, alle attitudini, diventare, essere: la ragazza andò sposa a un giovane avvocato a. pazzo per il cinema vado fiero delle mie origini.
  17. fam. Avere un prezzo, costare: a quanto vanno le patate?
    A. alle stelle, salire notevolmente, crescere moltissimo, spec. di un prezzo.
  18. Di articolo, scritto, ecc., essere inserito nel giornale, essere pubblicato: il mio articolo è andato in terza pagina
    A. in onda, essere trasmesso alla radio o alla televisione
    A. in scena, essere rappresentato a teatro.
  19. Essere prossimo a una certa età: va per i quaranta.
  20. Nella forma andarsene, recarsi: stasera me ne vado al cinema
    Partire, allontanarsi: andiamocene da qui
    Trascorrere, passare: le vacanze se ne sono andate in un attimo
    Di denaro, essere speso: nei lavori di ristrutturazione se ne sono andati tutti i miei risparmi
    Morire, perire: la poveretta se n’è andata.
  21. Nella forma andarci, essere necessario, occorrere: ci va più latte in questa salsa
    Essere appropriato, stare bene: con quei pantaloni ci andrebbero le scarpe blu
    Starci, entrarci: il tubo è troppo largo, non ci va
    Andarci di mezzo, rimanere coinvolto in qcs. di spiacevole.
  22. Come s.m., il recarsi in un luogo: tra l’a. e il tornare ci ho messo 2 ore
    A lungo a., col passare del tempo.

'van' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'van':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!