WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
udente ‹u·dèn·te› agg. e s.m. e f.
- agg. Dotato del senso dell’udito.
- s.m. e f. Chi possiede la facoltà dell’udito
Non u., v. la voce.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
udire ‹u·dì·re› v.tr. (ind. pres. òdo, òdi, òde, udiàmo, udìte, òdono; nella coniugazione la vocale tematica è ò- quando vi cade l’accento, u- fuori d’accento; fut. udirò o udrò, ecc.; cond. udirèi o udrèi, ecc.; p.pres. udènte)
- Percepire determinati suoni attraverso l’udito, sentire: ho udito uno strano rumore all’improvviso si udì uno scoppio.
- Venire a sapere, apprendere: avete udito la novità? avevo udito che stava per sposarsi
U. messa, assistere alla funzione liturgica.
'udente' si trova anche in questi elementi: