WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
tartaro1 ‹tàr·ta·ro› agg. e s.m. (f. -a)
-
~ Dei Tartari, denominazione usata nell’occidente cristiano per indicare i Tatari
(GASTR). Salsa t., variante di maionese con l’aggiunta di senape e di un battuto finissimo di prezzemolo, cipolla, basilico e aglio
Carne alla t., cruda macinata cosparsa di limone e condita con olio, sale, pepe, aglio e cipolla.
tartaro2 ‹tàr·ta·ro› s.m.
- T. delle botti, incrostazione di sali, in prevalenza di tartaro di potassio, lasciata nelle botti dal vino.
- T. dentario, deposito che si raccoglie intorno al colletto del dente, costituito in gran parte da concrezioni calcaree, microrganismi e cellule desquamate del cavo e della mucosa orale.
tartaro3 ‹tàr·ta·ro› s.m. (solo al sing.)
-
~ Nella mitologia classica, il regno dei morti.
'tartaro' si trova anche in questi elementi: