WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
sì avv.
- È l’avv. della risposta affermativa (mi senti? Sì); spesso rinforzato mediante ripetizione (sì sì), interiezione (oh sì) e altro avv. (sì certo)
Dire di sì, accettare. - Come s.m., ha il valore di ‘risposta affermativa’ o di ‘voto favorevole’: esigo un sì o un no la vittoria dei sì al referendum.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
si1 pron.
-
~ Forma atona del pron. di terza pers. sing. (egli) e pl. (essi), con diverse funzioni: può essere usato nei verbi rifl. con valore di COMPL. DI TERMINE (si lava le mani) o di COMPL. OGGETTO (si guardò)
Può essere impiegato nei verbi rifl. intr. (si fumò un’ultima sigaretta) e nel rifl. recipr. (si salutarono calorosamente)
Può essere usato come particella impersonale spec. con i verbi del ‘dire’ (si dice che la sua posizione sia difficile)
Può essere collocato sia prima del verbo (si alzarono in piedi) che dopo il verbo (alzarsi, alzandosi, alzatosi; affittasi appartamento)
In vicinanza di altra forma atona viene sempre collocato dopo: non ci si entra, non gli si dice nulla.
si2 s.m.
-
~ (MUS). Settima nota della scala diatonica.
'sì' si trova anche in questi elementi:
a-
- a
- abbagliare
- abbarbicare
- abbassabile
- abbassare
- abbattere
- abbinamento
- abbinare
- abboccare
- abboffarsi
- abbonamento
- abbottonare
- abbracciare
- abbrancare
- abbuffarsi
- abelmosco
- abiogenesi
- abitato
- abracadabra
- abrasivo
- abrostine
- absidale
- absidato
- abside
- abusivamente
- abusivismo
- abusività
- abusivo
- accalcare
- accaldarsi
- accampamento
- accanirsi
- accapigliarsi
- accappatoio
- accapponare
- accarezzare
- accattivarsi
- accavallare
- accedere
- acceleratore
- accelerazione
- accendere
- accendisigari
- accennare
- accento
- accentuare
- accertamento
- accertare
- accessibile