WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
spoglio1 ‹spò·glio› agg. (pl.m. -gli)
-
~ Privo di rivestimenti, ornamenti o accessori: alberi s. una casa s. di tutto una stanza s. anche fig.: uno stile s.
spoglio2 ‹spò·glio› s.m. (pl. -gli)
-
~ Raccolta, esame e selezione di dati
Fare lo s. di un testo (o di un autore), vagliarne gli elementi interessanti ai fini di studi e ricerche
(POL). S. dei voti, controllo e computo dei voti in una elezione
S. della corrispondenza, esame della posta in arrivo, per smistarla ai vari uffici
S. dei giornali, esame della stampa quotidiana.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
spogliare ‹spo·glià·re› v.tr. (spòglio, spògli, ecc.)
- Privare degli indumenti: s. un bambino
S. con gli occhi, fissare con desiderio sessuale. - Privare: Ettore spogliò Patroclo delle armi di Achille l’inverno spoglia gli alberi di tutte le foglie s. la chiesa degli addobbi anche fig.: questa interpretazione spoglia l’opera dei suoi significati più profondi è stato spogliato di ogni autorità.
- fig. Ripulire dal superfluo: s. uno scritto di ogni fronzolo letterario.
- fig. Sottoporre a esame sistematico: s. le schede elettorali s. un testo. spogliarsi v.rifl. e intr. pron.
- rifl. Togliersi gli abiti di dosso: s prima di andare a dormire.
- intr. pron. Rimanere spoglio
(ZOOL). Perdere la pelle nel processo della muta
fig. Privarsi spontaneamente: si è spogliato di tutto per aiutare il fratello s. dei pregiudizi.
'spoglio' si trova anche in questi elementi: