WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
sgonfio1 ‹ṣgón·fio› agg. (pl.m. -fi)
- Che non contiene in misura sufficiente l’aria o il gas necessari alla tensione normale o conveniente: pallone s., ruote s.
- Di parti del corpo, privo di gonfiore.
sgonfio2 ‹ṣgón·fio› s.m. (pl. -fi)
-
~ Rigonfiatura o sboffo d’indumenti femminili.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
sgonfiare ‹ṣgon·fià·re› v.tr. e intr. (ṣgónfio, ṣgónfi, ecc.)
- tr. Privare in tutto o in parte un corpo cavo dell’aria o del gas che contiene: s. uno pneumatico.
- tr. (estens.). Eliminare o attenuare un gonfiore; sfiammare.
- tr. (fig.). Ricondurre entro proporzioni più ragionevoli e obiettive, ridimensionare: s. la portata di un avvenimento.
- tr. (fig.). Smorzare, temperare un atteggiamento eccessivamente orgoglioso o presuntuoso.
- intr. (aus. essere) e intr. pron. Di corpo cavo, perdere in tutto o in parte l’aria o il gas che contiene: la ruota (si) è sgonfiata
Di gonfiore, attenuarsi, sfiammarsi: con l’antibiotico l’ascesso (si) è sgonfiato.
sgonfiarsi v.intr. pron.
~ Perdere la baldanza iniziale o la presunzione, la superbia, spec. in seguito a difficoltà: al primo insuccesso si è sgonfiato.
'sgonfio' si trova anche in questi elementi: