WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
sequestro ‹se·què·stro› s.m.
-
~ (DIR). Provvedimento mediante il quale l’autorità giudiziaria priva della disponibilità di un bene: ordinare il s. tenere sotto s.
S. di persona, delitto consistente nella privazione illegale della libertà individuale.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
sequestrare ‹se·que·strà·re› v.tr. (sequèstro, ecc.)
- (DIR). Sottoporre a sequestro beni mobili o immobili, togliendo al possessore la disponibilità degli stessi: s. l’arma del delitto.
- estens. Togliere, ritirare dalla circolazione: s. una rivista pornografica
Portare via d’autorità: il professore ha sequestrato i cellulari agli alunni. - Privare illegalmente della libertà individuale, spec. a scopo d’estorsione; rapire: una ragazza è stata sequestrata da una banda di rapitori.
- fig. (scherz.). Costringere qcn. a rimanere in un luogo o in propria compagnia: il capo ci ha sequestrati in ufficio per finire un lavoro.
'sequestro' si trova anche in questi elementi: