ricordino

 [rikorˈdino]


Forme flesse di 'ricordino' (nm): pl: ricordini
Dal verbo ricordare: (⇒ coniugare)
ricordino è:
3° persona plurale del congiuntivo presente
3° persona plurale dell'imperativo presente

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
ricordino ‹ri·cor·dì·no› s.m.
    ~ Piccolo dono da serbare come ricordo di una consuetudine affettuosa.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
ricordare ‹ri·cor·dà·re› v.tr. (ricòrdo, ecc.)
  1. Conservare nella memoria: ricordo che conobbi tuo fratello anni fa anche tr. pron.: mi ricordo perfettamente l’episodio.
  2. Richiamare alla memoria: cerca di r. quello che ti ha detto anche tr. pron.: non mi ricordo quanto costava quel mobile
    estens. Rammentare per somiglianza: quell’uomo mi ricorda qcn.
  3. Menzionare: ti ricordiamo spesso nei nostri discorsi
    Commemorare: r. i caduti della prima guerra mondiale.
  4. Richiamare alla memoria altrui: r. gli appuntamenti al direttore.
  5. ricordarsi v.intr. pron. ~ Rammentarsi: non riesco a ricordarmi di lei.

'ricordino' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'ricordino':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!