provincia

 [proˈvintʃa]


Forme flesse di 'provincia' (nf): pl: province

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
provincia ‹pro·vìn·cia› s.f. (pl. -ce o -cie)
  1. (AMM/ GEOGR). Circoscrizione amministrativa del territorio dello stato, costituita da più comuni vicini, il più importante dei quali ne costituisce il capoluogo: la p. di Genova
    La sede dell’amministrazione provinciale: gli uffici, gli impiegati della p.
  2. (AMM/GEOGR). Il territorio della circoscrizione, contrapposto al capoluogo, spesso con allusione a una mentalità e a un modo di vivere culturalmente più chiusi e ristretti: abitare in p. vivere in p. costumi, abitudini di p.
  3. (RELIG). P. ecclesiastica, insieme di diocesi cui è preposto un arcivescovo o metropolita
    Suddivisione territoriale di un ordine religioso, tutti i conventi della quale dipendono da un medesimo superiore (padre provinciale).
  4. (STOR). Nell’antica Roma, territorio, in Italia o fuori d’Italia, sottoposto alla giurisdizione di un magistrato rappresentante di Roma.

'provincia' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'provincia':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!