WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
provincia ‹pro·vìn·cia› s.f. (pl. -ce o -cie)
- (AMM/ GEOGR). Circoscrizione amministrativa del territorio dello stato, costituita da più comuni vicini, il più importante dei quali ne costituisce il capoluogo: la p. di Genova
La sede dell’amministrazione provinciale: gli uffici, gli impiegati della p. - (AMM/GEOGR). Il territorio della circoscrizione, contrapposto al capoluogo, spesso con allusione a una mentalità e a un modo di vivere culturalmente più chiusi e ristretti: abitare in p. vivere in p. costumi, abitudini di p.
- (RELIG). P. ecclesiastica, insieme di diocesi cui è preposto un arcivescovo o metropolita
Suddivisione territoriale di un ordine religioso, tutti i conventi della quale dipendono da un medesimo superiore (padre provinciale). - (STOR). Nell’antica Roma, territorio, in Italia o fuori d’Italia, sottoposto alla giurisdizione di un magistrato rappresentante di Roma.
'provincia' si trova anche in questi elementi:
agrigentino
- alessandrino
- amatriciano
- anconetano
- aostano
- aquilano
- aretino
- ascolano
- astigiano
- avellinese
- barese
- bellunese
- beneventano
- bergamasco
- biellese
- bolognese
- bolzanino
- bonaerense
- bresciano
- brindisino
- cagliaritano
- campobassano
- capuano
- casertano
- catanese
- catanzarese
- chietino
- circondario
- comasco
- cosentino
- cremonese
- crotonese
- ennese
- estense
- ferrarese
- fiorentino
- foggiano
- forlivese
- frusinate
- genovese
- goriziano
- grossetano
- imperiese
- isernino
- latinense
- leccese
- lecchese
- livornese
- lodigiano
- lucchese