placca

 [ˈplakka]


Forme flesse di 'placca' (nf): pl: placche
Dal verbo placcare: (⇒ coniugare)
placca è:
3° persona singolare dell'indicativo presente
2° persona singolare dell'imperativo presente

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
placca ‹plàc·ca› s.f.
  1. Pezzo di metallo, pietra o altra materia, largo e piatto, usato per rivestimenti o come segno distintivo.
  2. (MED). Qls. formazione che compaia sulla cute o sulle mucose nel corso di infiammazioni
    P. batterica (dentaria), sottile strato di materiale organico, costituito da polisaccaridi e di batteri, accumulato sulla superficie dei denti.
  3. (GEOL). Zolla.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
placcare ‹plac·cà·re› v.tr. (plàcco, plàcchi, ecc.)
  1. Rivestire con uno strato di materiale diverso, di solito prezioso: p. un bracciale d’oro, d’argento (o in oro, in argento).
  2. (SPORT). Nel rugby, fermare un avversario con un placcaggio
    Nel calcio, ostacolare fallosamente un avversario cingendolo con le braccia.
  3. estens. Bloccare qcn. afferrandolo per la vita o per le gambe.

'placca' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'placca':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!