WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
pesco ‹pè·sco› s.m. (pl. -chi)
-
~ (BOT). Albero originario della Cina, con tronco a corteccia liscia, verde-rossiccia, foglie lanceolate e seghettate, fiori di color roseo chiaro o cupo, frutti a drupa (pesche)
P. noce (o pesconoce), sorta di pesco a frutti glabri anziché vellutati.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
pescare ‹pe·scà·re› v.tr. (pésco, péschi, ecc.)
- Catturare pesci o altri animali acquatici, spec. per cibarsene o per farne commercio: ho pescato due trote p. con la rete, con l’amo, con la canna
assol. Praticare la pesca per mestiere o per svago: domani vado a p.
P. nel torbido, approfittare di situazioni caotiche per trarne un vantaggio personale. - fig. Prendere, scegliere casualmente; estrarre a caso: p. un numero p. una carta dal mazzo
Riuscire a trovare fortunosamente: dove l’hai pescato quel quadretto delizioso? - fig. Sorprendere, cogliere sul fatto: l’ho pescato a rubare.
- Come intr. (aus. avere), di un galleggiante, essere immerso fino a un certo punto, avere un determinato pescaggio: questa nave pesca 5 metri.
'pesco' si trova anche in questi elementi: