WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
pescanoce ‹pe·sca·nó·ce› (o pesca noce) s.f. (pl. pèsche nóci)
-
~ (BOT). Nocepesca.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
nocepesca ‹no·ce·pè·sca› (o pescanoce; anche pesca noce) s.f.
-
~ (BOT). Il frutto del nocepesco, più piccolo della pesca, a buccia glabra, anziché vellutata.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
pesca1 ‹pé·sca› s.f.
-
~ L’attività o il ricavato relativo alla ricerca e cattura degli animali che vivono in ambiente acquatico: la p. delle acciughe, del salmone p. con le reti, con la canna una p. abbondante
P. subacquea, effettuata da sportivi provvisti della necessaria attrezzatura
P. di beneficenza, specie di lotteria che consiste nell’estrarre da un’urna dei biglietti arrotolati o chiusi, tra i quali soltanto alcuni, debitamente contrassegnati, danno diritto a premi.
pesca2 ‹pè·sca› s.f.
- (BOT). Il frutto del pesco nelle sue numerose varietà: ha polpa succosa, zuccherina, gialla o bianco-rossastra
P. sciroppate, private della buccia e del nòcciolo, divise in due e poi confezionate in scatole o vasetti immerse in uno sciroppo zuccherato
P. noce (o pescanoce), vedi nocepesca. - fig. Termine di paragone di superfici gradevolmente colorite e vellutate: hai la pelle liscia come una p.
- fig. Livido provocato da una percossa
Occhiaia vistosa per stanchezza o malessere.
'pescanoce' si trova anche in questi elementi: