WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
perbacco ‹per·bàc·co› inter.
-
~ Esclam. di meraviglia, stupore, disappunto.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
per ‹pér› prep.
- Introduce i compl. di MOTO ATTRAVERSO LUOGO: passare per Venezia medicina da prendersi per via orale cercare per mare e per terra MOTO A LUOGO: partire per Parigi ha una grande passione per la musica STATO IN LUOGO: stare seduti per terra ha per le mani un sacco di affari TEMPO CONTINUATO: piovve per tre giorni di seguito TEMPO DETERMINATO: verrò per Natale CAUSA: irriconoscibile per la distanza MEZZO: ricevere per posta arrivarci per deduzione MODO o MANIERA: l’ho detto per scherzo chiamare per ordine alfabetico MISURA o ESTENSIONE: correre per 20 chilometri PREZZO: l’ho avuto per 3 euro STIMA: sono stati asportati preziosi per migliaia di euro COLPA: sarà processato per tentata corruzione TERMINE: c’è una lettera per te VANTAGGIO e SVANTAGGIO: si sacrifica per i figli se non verrà tanto peggio per lui CONVENIENZA: quella donna non fa per te FINE O SCOPO: lo fa solo per il denaro andare per funghi LIMITAZIONE: tutti l’apprezzano per la sua intelligenza PREDICATIVO: prese per moglie una tedesca lo presero per un ladro DISTRIBUTIVO: uno per volta occhio per occhio
In matematica (moltiplicare per tre, dividere per due) introduce l’enunciazione rispettivamente del moltiplicatore e del divisore
Per carità, per l’amor del Cielo, per Dio, formule enfatiche che chiamano in causa concetti superiori o addirittura la divinità: te lo giuro per la mia anima per carità non dite nulla a nessuno per l’amor del Cielo!
Per Bacco, perdinci, perdindirindina, esclam. eufem. di meraviglia, stupore, disappunto. - In prop. implicite può avere valore di congiunz. CONSECUTIVA: troppo vecchio per reggere alle fatiche FINALE: per resistere occorre fiducia vado in campagna per riposare CONCESSIVA: per grande che sia, non è sufficiente CAUSALE: assolto per non aver commesso il fatto.
- In formazioni perifrastiche verbali, insieme col verbo stare o essere, indica l’imminenza (non l’inizio) dell’azione: sta per piovere era lì lì per cadere.
'perbacco' si trova anche in questi elementi: