WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
parallelo1 ‹pa·ral·lè·lo› agg.
- (GEOM). Di enti che non hanno alcun punto in comune o che conservano distanza costante in ogni loro punto: rette, curve p.
- genrc. Di quanto si estende o procede nella stessa direzione di un ente analogo o di riferimento: la ferrovia corre p. al fiume.
- fig. Che presenta analogia o simmetria con uno o più elementi diversi, spesso in rapporto di complementarità o concordanza: concetti, fenomeni p. svolgere un’attività p.
Come s.m., comparazione istituita per lo più a scopo didattico o di esercitazione scolastica: un p. fra il Tasso e l’Ariosto.
parallelo2 ‹pa·ral·lè·lo› s.m.
-
~ (GEOGR). Su una superficie di rotazione, la circonferenza di intersezione tra la superficie e un piano perpendicolare all’asse di rotazione
P. celeste (o astronomico), circonferenza descritta dal moto apparente degli astri sulla sfera celeste per effetto della rotazione diurna della Terra
P. geografico (o, assol., un p.), circonferenza sulla superficie terrestre ottenuta come intersezione tra questa e un piano perpendicolare all’asse di rotazione terrestre
(TECN). Collegamento (o accoppiamento) in p., collegamento di elementi elettrici tale che ai capi di ciascun elemento ci sia la stessa differenza di potenziale.
'parallelo' si trova anche in questi elementi:
equatore
- iperbole
- istituire
- longitudine
- orizzontale
- perieco
- pronazione
- punto
- riduttore
- shunt
- tropico