WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
pali ‹pà·li› s.m. e agg., invar.
-
~ (STOR). Lingua arcaica indiana, in cui è scritto il principale canone buddistico (la cui redazione risalirebbe all’80 a.C.): oggi usata come lingua letteraria nella Birmania, nella Thailandia e nello Sri Lanka.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
palo ‹pà·lo› s.m.
- Asta di legno o metallo infissa a terra per segnare un tracciato, per fissare o sostenere materiali, per costruire recinti: p. di legno, di calcestruzzo i p. del recinto
Saltare di p. in frasca, da un argomento a un altro, senza nesso logico
Fare il p. (o da p.), del complice che sta in vedetta mentre i compagni compiono il furto o la rapina. - (SPORT). Nel calcio e in sport analoghi, ciascuno dei montanti della porta
fig. Il tiro che colpisce il palo ma non entra in porta: ha preso due p. nel secondo tempo
Incrocio dei p., il punto di intersezione fra un palo e la traversa: tiro all’incrocio dei p.
Nell’ippica, asta sormontata da un disco che indica i punti di partenza e di arrivo: il cavallo è rimasto al p., ha rifiutato la partenza
Restare al p., di cavallo che rifiuta di partire al via (fig., di persona o di situazione che non progredisce). - fig. Immagine emblematica di atteggiamento impettito o portamento rigido.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
palio ‹pà·lio› s.m. (pl. -li)
-
~ Drappo prezioso assegnato come premio in gare o competizioni tradizionali
estens. La gara o la competizione stessa (e part. quella a cavallo che si svolge a Siena)
Mettere in p., mettere a disposizione come premio in una competizione
Essere in p., essere disponibile come premio in una gara.
'pali' si trova anche in questi elementi:
battipalo
- briccola
- contropalo
- gol
- impalare
- palafitta
- palanca
- palificare
- palina
- palizzata
- perpendicolarmente
- quadrato
- rampone
- staccionata
- steccare
- steccato