orchestra

 [orˈkɛstra]


Forme flesse di 'orchestra' (nf): pl: orchestre
Dal verbo orchestrare: (⇒ coniugare)
orchestra è:
3° persona singolare dell'indicativo presente
2° persona singolare dell'imperativo presente

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
orchestra ‹or·chè·stra› s.f.
  1. (MUS). L’insieme di tutti gli strumenti necessari all’esecuzione di una composizione musicale
    Il complesso dei suonatori dei relativi strumenti.
  2. (TEATR). La parte immediatamente sotto il palcoscenico, riservata ai suonatori che contribuiscono allo svolgimento di uno spettacolo
    Nel teatro greco antico, lo spazio fra la scena e le gradinate, destinato alle danze del coro.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
orchestrare ‹or·che·strà·re› v.tr. (orchèstro, orchèstri, ecc.)
  1. (MUS). Scrivere la partitura relativa ai vari strumenti di un’orchestra: o. un’opera.
  2. Organizzare un’azione secondo un progetto organico: o. una manifestazione di protesta.

'orchestra' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'orchestra':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!