WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
oratoria ‹o·ra·tò·ria› s.f.
-
~ L’arte del parlare rivolgendosi a un pubblico, in quanto precettistica, tecnica, genere letterario: l’o. antica, moderna o. civile, sacra, politica, forense.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
oratorio1 ‹o·ra·tò·rio› agg. (pl.m. -ri)
-
~ Relativo all’oratoria e all’oratore: stile, tono o.
oratorio2 ‹o·ra·tò·rio› s.m. (pl. -ri)
- (RELIG). Luogo sacro destinato al culto e riservato a determinate persone o comunità
estens. Nome di alcune congregazioni di ecclesiastici o laici: l’O. di s. Filippo Neri. - com. Edificio o ambiente nelle vicinanze della chiesa parrocchiale, destinato all’insegnamento della dottrina cattolica e a varie attività ricreative per i ragazzi.
oratorio3 ‹o·ra·tò·rio› s.m. (pl. -ri)
-
~ (MUS). Componimento poetico-musicale di soggetto religioso, che si sviluppò nel XV sec.
'oratoria' si trova anche in questi elementi: