WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
nō s.m., invar.
-
~ Dramma lirico giapponese, fiorito tra i secc. XIV e XVI.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
no ‹nò› avv. e s.m.
- Avv. negativo equivalente a una frase intera: hai viso quello spettacolo? No (cioè ‘non l’ho visto’), spesso rafforzato da un altro avv.: no certamente, proprio no, no davvero
Può essere legato a una prop. (dandole valore negativo) mediante la congiunz. o: dimmi se vuoi uscire o no (cioè ‘o se non vuoi uscire’); come pure può rafforzare una frase già negativa: no, non mangio
Può avere valore affermativo, con sign. equivalente a ‘vero’: tu sei sicuro, no? l’avevo detto, no, che sarebbe piovuto. - s.m. (invar.). Rifiuto: il governo è di fronte al no dei sindacati
Voto o parere negativo: la proposta è stata respinta con 36 sì e 323 no.
'nō' si trova anche in questi elementi:
abbaino
- abbandono
- abbuono
- aborigeno
- abrotano
- accendino
- accennare
- accenno
- acciarino
- acino
- acquaplano
- acquitrino
- acquitrinoso
- actinomiceti
- adagino
- adamantino
- adenoma
- adenovirus
- ad honorem
- adorno
- adulterino
- aerofono
- aeroplano
- affanno
- affannoso
- affricano
- afgano
- afono
- africano
- afroamericano
- agnellino
- agostano
- agostiniano
- agrigentino
- agronomia
- agronomo
- aguzzino
- alabastrino
- alano
- albertino
- albino
- alburno
- alcalino
- alcuno
- aldino
- alemanno
- alessandrino
- alessandrino
- alessandrino
- algerino