WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
non so che ‹nón sò ché› loc. usata come s.m., invar.
-
~ Impressione o emozione difficilmente esprimibile o precisabile: provare, sentire un non so che, una strana, indefinibile sensazione.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
sapere1 ‹sa·pé·re› s.m.
-
~ Il complesso delle conoscenze acquisite dall’umanità, spec. in quanto disponibili all’individuo intellettualmente dotato: i vari rami del s.
sapere2 ‹sa·pé·re› v.tr. e intr. (ind. pres. so, sài, sa, sappiàmo, sapéte, sànno; pass. rem. sèppi, sapésti, ecc.; fut. saprò, ecc.; cong. pres. sàppia, ecc.; cond. saprèi, ecc.; imp. sàppi, sappiàte; gerundio sapèndo; le altre forme sono regolari; come intr., aus. avere)
- tr.
- Avere a disposizione determinate cognizioni o nozioni, acquisite attraverso lo studio, l’apprendimento o la memorizzazione: s. l’inglese l’attore non sa ancora bene la sua parte so tutto di fisica
Disporre di determinate capacità acquisite con l’esperienza: s. il proprio mestiere
S. a memoria, conoscere qcs. parola per parola
Saperla lunga, essere molto furbo e astuto; anche, essere esperto di qcs.
Saperne una più del diavolo, essere molto astuto
S. il fatto proprio, essere in grado di badare a sé stessi; essere molto bravo ed esperto in una data attività. - Avere a disposizione come informazione; essere a conoscenza di qcs.: sai l’anno di nascita di Dante? sai che ora è?
Venire a conoscenza di un fatto, di un’informazione, ecc.: ho saputo da tua madre che vuoi lasciare l’università
Che io sappia, per quanto ne so, con valore restrittivo, per sottolineare che l’informazione potrebbe essere inesatta
Dio sa, il cielo sa, per sottolineare la veridicità di un fatto: Dio sa cosa non darei per vederti felice
Dio solo sa, per esprimere la natura ignota e oscura di un fatto
Far s., mettere qcn. al corrente di una data informazione: fammi s. che fai stasera
Non si sa mai, per esprimere l’incertezza in una scelta; anche, come formula per invitare alla precauzione: vai piano, non si sa mai
Non volerne s., non voler avere più a che fare con qcs. o qcn.; anche, rifiutarsi di compiere una data azione o attività
Se sapessi (o se sapeste), per introdurre enfaticamente una notizia straordinaria o anche grave e dolorosa: se sapeste quello che è successo!
Si sa, tutti sanno, come sapete, sapete bene, sapete meglio di me, per introdurre un’informazione nota a tutti: “Il piacere”, si sa, è un romanzo di D’Annunzio
Un (certo) non so che, un qualcosa di indefinibile: nel suo sguardo c’è un non so che di nostalgico. - Ritenere o venire a conoscenza che una persona si trovi in un dato luogo o in una data condizione: ti sapevo all’estero sono felice di saperti sposata.
- Essere consapevole di qcs.: so di essermi comportato male
Conoscere i mezzi e i modi per raggiungere un dato scopo: saprà lui come tirarsi fuori dai guai
In frase negativa, riuscire a capire qcs. che si considera strano, incredibile: non so come possa essere diventata un’attrice
Essere certo che qcs. si verificherà: sapevo che alla fine avrei dovuto pagare io
Non s. che pesci pigliare, non trovare appigli o soluzioni possibili a un problema
Non s. che (cosa) farci, per sottolineare l’inutilità delle proprie azioni di fronte a un fatto compiuto. - Come verbo servile, essere in grado di fare qcs. come frutto dell’esperienza, della pratica, ecc.: s. leggere e scrivere s. giocare a poker, a scacchi
Essere capace di tenere un dato atteggiamento: nel bere lui non sa proprio controllarsi
Essere in grado di provare determinati sentimenti, emozioni, sensazioni: è una persona che non sa amare
In frase negativa indicante stupore o incredulità, riuscire a, potere: non mi so capacitare di quanto è successo
Non s. perdere, non avere la sportività di accettare una sconfitta.
- Avere a disposizione determinate cognizioni o nozioni, acquisite attraverso lo studio, l’apprendimento o la memorizzazione: s. l’inglese l’attore non sa ancora bene la sua parte so tutto di fisica
- intr.
- Avere una qualche competenza su un dato argomento: s. di greco.
- Avere un dato sapore o odore: questo vino sa di tappo la torta non sa di niente, è poco saporita.
- fig. Di qcs., dare l’impressione di celare qualcos’altro, averne l’aspetto: la sua richiesta sa di ricatto.
- fig. Avere una certa impressione oppure un certo timore o dubbio; credere, pensare: “Sarà tornato dalle vacanze?” “Mi sa di sì” mi sa che ho sbagliato a parlargliene. sapersi v.rifl. ~ Essere consapevole di avere determinate caratteristiche, qualità, ecc.: per lei è importante s. bella.
'non so che' si trova anche in questi elementi: