WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
ne ‹né› avv. e pron.
- avv. Da questo o quel luogo, di lì: ne vengo ora ne derivarono delle complicazioni
Collocato dopo il verbo ha valore rafforzativo: andarsene, venirsene. - pron. Segnala un rapporto di MODO (non so che farne, di questa cosa; ne voglio riparlare, di questo problema), PARTITIVO (ne ho spesi solo pochi, di denari).
- Sia come avv. che come pron., non è accentato ed è normalmente collocato dopo il verbo (èccone, vàttene); quando forma gruppo con un altro pron. atono, viene collocato dopo di questo (me ne vado); con gli forma una parola unica (gliene parlò).
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
né ‹né› cong.
-
~ Congiunz. negativa equivalente a ‘e non’: non l’ho detto né scritto.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
ne’ ‹né› prep.
-
~ Forma tronca della prep. articolata nei.
'ne' si trova anche in questi elementi:
abat-jour
- abbreviazione
- abdicazione
- abduzione
- aberrazione
- abete
- abiezione
- abilitazione
- abiogenesi
- abitazione
- abitudine
- ablazione
- abluzione
- abnegazione
- abolizione
- abominazione
- abominevole
- abrasione
- abrogazione
- abrostine
- accatto
- accattone
- accelerazione
- accensione
- accentazione
- accentuazione
- accessione
- accettazione
- accezione
- accidente
- acclamazione
- acclimatazione
- accomodazione
- accorgersi
- acculturazione
- accusatore
- acetificazione
- acetilene
- acetone
- acetonemia
- acidificazione
- acne
- acotiledone
- acquazzone
- acquifero
- acquisito
- acquisizione
- acredine
- acrilico
- acufene