WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
muta1 ‹mù·ta› s.f.
- Cambiamento che di solito si risolve in una sostituzione o in un rinnovamento periodico: la m. delle sentinelle la m. delle penne degli uccelli.
- Serie di capi di biancheria o di altri oggetti, corrispondente a un cambio: una m. da fatica una m. di vele, di corde.
- Tuta aderente, di gomma o altro materiale, usata dai subacquei per le immersioni.
muta2 ‹mù·ta› s.f.
-
~ Gruppo di cani da seguito per la caccia in battuta.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
muto ‹mù·to› agg.
- (PSICOL). Di persona incapace di pronunciare i suoni articolati che costituiscono la parola; anche s.m.: il linguaggio dei m.
Cinema, film m., senza il sonoro, solo di immagini
Fare scena m., non rispondere a una o più domande, spec. durante un’interrogazione o un esame
M. come un pesce, senza parlare. - Detto di stato d’animo, che non trova espressione: un m. dolore una m. ammirazione.
- (LING). Di suono scritto e non pronunciato: tale l’h di ho, hai, ha.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
mutare ‹mu·tà·re› v.tr. e intr.
- tr. Sostituire una cosa con un’altra: m. opinione m. abitudini.
- tr. Rendere diverso, trasformare: il matrimonio ti ha molto mutato.
- intr. (aus. essere). Diventare diverso, modificarsi: l’aspetto della città è mutato m. d’opinione m. d’aspetto. mutarsi v.rifl. ~ Modificare intenzionalmente in qcs. il proprio aspetto: mutarsi d’abito.
'muta' si trova anche in questi elementi: