WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
maestra ‹ma·è·stra o ma·é·stra› s.f.
- Donna cui è affidata l’educazione dei fanciulli nella scuola elementare o negli asili nido o nella scuola materna o che istruisce in una determinata arte o attività: m. elementare m. di cucito, di pianoforte
Donna fornita di una spiccata competenza o abilità in determinati campi: è m. nell’arte di cucinare. - (MAR). La vela maestra: albero di m.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
maestro1 ‹ma·è·stro o ma·é·stro› s.m. e agg.
- s.m. Persona che in virtù delle cognizioni ed esperienze acquisite, risulta all’altezza di contribuire all’altrui preparazione o formazione: nel suo campo è un m. i grandi m. della medicina
part. Persona cui è affidata l’educazione dei fanciulli nella scuola elementare o che esercita l’insegnamento nell’ambito di speciali discipline o attività: m. elementare m. di ballo, di sci
(MUS). Istruttore e direttore di un insieme di cantori o di strumenti: m. di cappella m. del coro
(ART). La personalità più rappresentativa di un determinato indirizzo: i m. dell’arte fiamminga. - agg. Che denota rara destrezza o competenza raffinata: lavoro eseguito con mano m.
Principale, di maggiore importanza: strada m. canale m.
Muro m., che sostiene la costruzione
(MAR). Albero m., il maggiore della nave
Vela m., la vela quadra più ampia e più bassa dell’albero corrispondente.
maestro2 ‹ma·è·stro o ma·é·stro› s.m.
-
~ (GEOGR). La direzione nord-ovest nella bussola e nella rosa dei venti e il vento che le corrisponde.
'maestra' si trova anche in questi elementi: