WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
incanto1 ‹in·càn·to› s.m.
- Quanto contrasta, per opera di magia, con una reale o presunta normalità: l’i. della selva, della montagna
Per i., in modo improvviso e imprevedibile, come per magia. - estens. Di quanto si riveli capace di suscitare un’intensa ammirazione: l’i. del suo sguardo l’i. della notte stellata
Stare d’i., molto bene: oggi si stava d’incanto sul mare.
incanto2 ‹in·càn·to› s.m.
-
~ (DIR). Gara aperta tra vari concorrenti per l’assegnazione al migliore offerente di contratti di lavoro o di beni sottoposti a esecuzione forzata: mettere, vendere, comprare all’i.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
incantare ‹in·can·tà·re› v.tr.
- Privare della coscienza o della volontà per mezzo di arti magiche
Rendere magicamente capace di subire o provocare effetti inconsueti o sovrannaturali: i. un bosco i. i serpenti. - fig. Disporre ad un atteggiamento incondizionato di ammirazione e di favore: incanta tutti con la sua bellezza si è fatto i. dalle sue chiacchiere anche assol.: una musica che incanta. incantarsi v.intr. pron. ~ Interrompere senza un apparente motivo il corso della propria azione o del proprio funzionamento: l’orologio s’è incantato
Restare affascinato da qcn. o qcs.: s’incantò davanti alla vetrina.
'incanto' si trova anche in questi elementi: