imbroglio

 [imˈbrɔʎʎo]


Forme flesse di 'imbroglio' (nm): pl: imbrogli
Dal verbo imbrogliare: (⇒ coniugare)
imbroglio è:
1° persona singolare dell'indicativo presente
imbrogliò è:
3° persona singolare dell'indicativo passato remoto

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
imbroglio ‹im·brò·glio› s.m. (pl. -gli)
  1. Situazione intricata: cacciarsi in un i.
    Espediente illegale, raggiro, truffa: a forza di imbrogli è arrivato a farsi eleggere presidente cadere in un i.
  2. Ciascuno dei cavi che consentono di chiudere o ridurre rapidamente le vele.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
imbrogliare ‹im·bro·glià·re› v.tr. (imbròglio, imbrògli, ecc.)
  1. Confondere in modo da alterare la disposizione o l’andamento regolare: i. una matassa
    fig. Rendere complicato, intricato: i. una questione.
  2. Essere di ostacolo, d’impaccio
    fig. Confondere, disorientare: i. la testa a qcn.
  3. Raggirare o ingannare: vive imbrogliando la gente anche assol.: i. sul peso.
  4. (MAR). I. le vele, chiuderle o ridurle, per sottrarle all’azione del vento.
  5. imbrogliarsi v.intr. pron.
  6. Annodarsi in più punti: la corda s’è imbrogliata
    fig. Complicarsi per il sopraggiungere di difficoltà: la faccenda si sta imbrogliando.
  7. Confondersi, impappinarsi.

'imbroglio' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'imbroglio':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!