grillo

 [ˈgrillo]


Forme flesse di 'grillo' (nm): pl: grilli
Dal verbo grillare: (⇒ coniugare)
grillo è:
1° persona singolare dell'indicativo presente
grillò è:
3° persona singolare dell'indicativo passato remoto

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
grillo ‹grìl·lo› s.m.
  1. (ZOOL). Nome com. di diversi insetti ortotteri; comuni in Italia il g. campestre, detto anche g. canterino, perché solito cantare all’imbrunire, e il g. domestico, detto anche g. del focolare, perché frequente nelle case
    G. parlante, con allusione al personaggio del “Pinocchio” di Collodi, moralista noioso e saccente
    Indovinala g.!, per sottolineare incertezza o imbarazzo (dall’antico uso pop. di trarre pronostici per mezzo di un grillo).
  2. fig. Simbolo di magrezza e di scarso vigore o di scattante vivacità: pare un g. vispo come un g.
    Mangiare quanto un g., pochissimo
  3. fig. Capriccio, ghiribizzo: gli è saltato il g. di sposarsi.

'grillo' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'grillo':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!