|
'o sole se ne scenne
accordo del participio passato dopo 'ne'
Al lusaur dla candaila an tur ne mujer ne taila
All'appello, ne manca solo una.
anche un fanciullo avrebbe pensato che doveva averne sotto quante ce ne poteva stare
andare matto per/ ne andranno matti.
Avrei voluto chiamare in azienda per sapere se ne avevano
ce li ho VS ce ne ho
ce n'è / ce ne sono
ce ne
Ce ne è
ce ne fossero
ce ne passa
Ce ne scusiamo con i lettori
ce ne stavamo
ce ne stavamo in grazia di Dio
ce ne voleva
Ce se ne accorge
Che ne avesse/che ne ha
Che ne dici ...
che ne è stato di te?
Che ne pensi vs. Non ci ho mai pensato
Che ne so, come una vibrazione
Chi cento ne fa, una ne aspetti.
Chi ne fa le spese
chi più ne ha più ne metta per...
Chiarimenti sull’uso di “né” negazione
ci / ne
Ci parlo io / ne parlo io
Ci/Ne/Lo penso io
Come posso sapere se ne avrebbe stampate due copie?
Come quando ne hai venti
come se ne teneva tre o quattro alla volta
Congiuntivo: più tempo di quanto non ne prendesse trent’anni fa ai loro genitori
cosa ne pensate di...
Cosa te ne fai?
D. se ne tiene assai
da quell'azione ce ne verrà un danno
dei nonni non si è né orfani né vedovi
Della grafica se ne è occupata una persona
Di cui ne sono
Di politica io ci/ne capisco pochissimo
Di studenti, quanti ne sono in classe?
Dio sa quanto me ne duole
Due me ne hanno condonati
e del buon uomo domandò che ne fosse
e dire che di mesi ne sono passati
e nce ne costa lagreme ...
Era piena di indulgenza, benché nessuno meno di lei ne avesse bisogno
errori e omissioni... ce ne sarebbero da dire a proposito
far fare, poter fare ecc. + ne
giocatore pesca, se ce ne sono ancora, una nuova carta
Il re gli risparmiò la vita/Il re risparmiò la sua vita/Il re ne risparmiò la vita
Invertendone (uso di “ne”)
L' ho dimenticato vs me ne sono dimenticato
La vastità e la profondità della sua influenza storica ne fanno infatti un pensatore...
M. temeva che i poliziotti ne nascondessero in giro
ma ora non ne sta portando uno
Ma se ne avevi comprato uno già/soltanto l'altroieri
macchine non ne passavano
Me ne buggero
me ne ha accennato
Me ne posso andare?
me ne stropiccio
Mò ne metto un altro.
Ne al passato prossimo
Ne avessi una carrettata ... ci farei subito il patto
ne aveva viste tante in vita sua
né c'era modo di
Ne convieni
ne cure sanimi/ i fiorasi
ne dimostrava qualcuno di più
Ne è uscita malissimo.
ne erano di conseguenza tanto più umiliate
ne esprime di
Ne ha discussa
Ne ha sempre sognato
ne ho comprato due chili, ne ho comprate due chili o ne ho comprati due chili
ne ho fin sopra i capelli
"Ne ho parlato", "Ne prendo due"
Né il chiesi
Nè l'uno nè l'altro raggiunse/raggiunsero il premio
ne lanciò uno ciascuno/per ciascuno
né mai da allora
ne mangio molto/lo mangio molto
"Ne" nelle risposte che non contengono la quantità
Ne oppure preposizione articolata
Ne pleonastico
né scu né passiddrà
Ne sono
ne va la vita
ne viene verificata l’accuratezza
Ne vorrei/prendo due di (...)
ne vs le
né vs né...né...
Ne, Ce, e i pronomi diretti e indiretti
né... e né...
Ne\li vuole grandi o piccoli?
non avrei mai pensato che ce ne sarebbe/fosse stata...
non c'era / c'erano né... né...
non è immediato né matematico che rispondo / che risponda
non la voglio/non ne voglio
non me ne frega
Non me ne frega niente di/che/se
non ne esistono
Non ne ho voglia
Non ne parlammo nulla/Non ne parlammo
Non ne sapevo/Non lo sapevo/Non sapevo di questo
non ne serve mica chissà quanta
non sapevano più che ne farsene della storia del re
non se ne dà pace
Particella NE come l'avverbio di luogo
particella "ne" con tempi composti indicando quantità
Partitivo ne
Per quanto ne so, Alice non ha l'automobile, né ha intenzione di comprarne una
Per quanto tempo ne avete ancora.
Perlomeno ne è convinto Giacomo Pezzini, già direttore sportivo di Massese
Posizione del si impersonale col pronome "ne"
pronome ne obbligatorio
Pronome personale ne, prima e seconda persona
Pronomi "le", "ne"
Quale di queste creature compare ne "Il milione" di M.Polo?
quello che si dice di te/...quello che se ne dice
Questa è la nostra principale miniera di sale, se ne estrae quantità prodigiosa.
restare/rimanere preso da: ne restavano prese, ne erano rimaste prese
Se fosse successo, forse ora ne sarebbe pentita
se ne poteva andare in giro anche con un cannone
se ne rattristerà/ si rattristerà per
Se ne stava schiacciato in fondo alla macchina
se ne trova contento
Se ne trovano nella letteratura
se ne vincono/per vincerne
Senza che gli altri (non) ne sappiano niente
Senza dire né ai né bai
Senza far né motto né totto
Tavanate ne farai, non ci piove
Te ne vai
Ti hanno dato due uova? Ne voglio altrettante.
Tu te ne eri
Ubicazione di "ne"
Uso del NE
Uso della virgola con la congiunzione né
Uso e accordo col - ne
Ve ne siete ricordati le domande?/Ve ne siete ricordate le domande?
Ve ne venite fuori che ... [venirsene fuori]
- Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.
In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese
|
|