|
...la suocera e il dito
(il sole) picchiare in testa
(il) suo marito
(mi) lavo i capelli, (mi) faccio il bagno, ecc
➡️ Il forum SOLO ITALIANO
A che tormi il ben mio
a illuminarle il viso
A nessuno veniva il sospetto di chi potevo essere.
A quel signore che non conosco e che si e' ritrovato a casa il mio libro clandestino,...
a questo punto il manicomio non ce lo leva più nessuno
A risentirne è soprattutto il matrimonio con rito religioso
a: Aprì il lucchetto ai loro occhiali
abitare il giorno
Abrogare il diritto
Accetto il crucifige e cosí sia
afferenti il / afferente a
affrontò il canale
Al cioccolato o con il cioccolato
al sia segue il sia?
"Alcuno" dopo il sostantivo
ammetto che ...(il congiuntivo)
Anche il / dal
Arrivati ha pensato bene di mettere il coniglio sottosopra
attaccare: la cuoca non attacca più il frigorifero
attingere acqua presso il pozzo
attraversare il deserto in ginocchio
autorizzo al/il trattamento
avere il carbone bagnato
avere il futuro appiccicato alle suole delle scarpe
Avere la faccia come il culo
aveva calcolato bene il suo pasticcio
aveva il due di coppe con la briscola a bastoni
aveva preso il partito di
avevano scitto da quella città facendone il nome
avevo il torto di
Avrei dovuto almeno avere il destino di un santo
bagnare il pane
Barca senza il timoniere
Battere il naso...
battere il tacco
benché stessimo tutto il giorno con le forbici in mano
bestemmiando amabilmente il Signore
Bevo più vino che acqua/Bevo più il vino che l'acqua
Birra dopo il vino fa benino, vino dopo la birra ti butta a terra.
Bucagnaccio il pirata
c'era il caso di trovare più fame
calcava il naso nel barbone nero
Capoazienda, qual è il plurale?
Ce l'hai (il gioco)
Ce l'hai un ragazzo / il ragazzo
ce lo sapevano che i tedeschi ci avevano il vizietto delle manghi lunghe
ce n'è il libro
Che cos’è (il) difficile del ... ?
Chi governi rispetti il tricolore
Chi pecora si fa, il lupo se lo mangia
chi produce il caffè "gourmet"
chi uccide il proprio figlio
Chi vuol far la contadina vesta il rosso col turchino
chiedere + il congiuntivo/indicativo
Chiedo scusa per il francesismo
Chissà se avevano ragione loro o il tram nell'incidente.
ci avevo perduto persino il sonno
Ci avviamo verso il centro, camminando moge moge
ci poteva scappare il morto
col = con il
Colpire / schiantarsi contro il muro (della fatica)
comando per il cane
Come esprimere che un'università porta il nome d'una persona?
come il resto della colonia europea
come rendere al meglio il concetto?
complice il ?
comportò anche per l'Italia il fallimento dei banchieri fiorentini
con il cervello pieno di frastuono
con in collo il minore dei ragazzi
Concordanza dei tempi e il congiuntivo imperfetto nella proposizione subordinata
concordanza dei tempi il congiuntivo passato con un tempo al passato nella reggente
Concordanza di genere con il pronome formale
Conforme il contatto stabilito con
contornammo in piano il piede di una di quelle montagne
Credo che fare il genitore sia difficile
Credo che il modo in cui si comporti sia adorabile
cui: una fiaschetta, cui ha tolto il tappo
Da cui/ da qui il nome
Da/Per/In per indicare il tempo
debuttare il titolo
decisamente quello/il migliore
defezionare da vs defezionare il
devo alzarmi presto per prendere il treno che parte/partirà poco prima delle 7h
Di cui/ il cui
Di giorno/il giorno/Di (la) notte/Di (la)mattina
Diano loro il buon esempio!
dicono/si dice(il congiuntivo)
discorso indiretto con il passato prossimo
dividere con le persone / dividere il piano con
Domanda. Quando mettere il punto interrogativo?
Dormire il sonno dei giusti
Dov'è il giardino? Sul davanti/sul retro
Dove sei tu luce è il mattino
Dovere/potere/volere e il si impersonale
dovevo parlare con il consigliere...
Durante la carica/la ricarica/il caricamento della batteria?
È fatto così il mondo...
è il solo che registra (registri?)
È vittima della sua passione per il cibo
Era il 1975 anno ...
Era il figlio del suo/proprio datore di lavoro
Esercitare il veto per motivi di merito
Essendosi messa il cappotto, Marina è uscita dall'ufficio
essere come il diavolo e San Antonio
essere il cane di tutti
essere il solo a fare qualcosa
essere portato a suonare il piano
Far brillare il riso o altro cereale
Far tremare una parte del corpo per il nervosismo
fare fuori il bordo croccante
fare il biglietto
fare il bulo
fare il buono
Fare il cerbero
fare il dottorato e vincerlo
fare il filo a
fare il finto tonto
fare il fuoco
fare il gallo, il tacchino
fare il portoghese
fare il punto su
fare il sottocoda
fare il suo meglio
fare il volontariato
fare il volontariato / fare volontariato
Farsi il fegato amaro/marcio/grosso - Farsi il sangue amaro/marcio/cattivo
Farsi il riportino
fece scorrere il chiavistello grande, ruotandolo su e giù
fermo restando il pagamento
figurati se era il caso di chiedergli se mi sposava
finché non c'era di mezzo il denaro non faceva niente
finire il fiato = riprendere il fiato?
Fior da fiore {il titolo di un libro}
fischiare/tirare il vento(differenza)
frecce di luce sfondavano il tessuto morbido della notte
Genere delle squadre di calcio (la Juventus, il Milan, ecc)
giardinetti fatti per il sole
Gioco con il pollice
Gli autisti possono evitare il pericolo degli incidenti
gli è toccato rimetterci il braccio contro il mondo
gli hanno salvato il tempo della guerra maledetta
gli partiva il cuore a mille
gli si rischiarò il viso
Guardo da tre metri sopra il cielo
Ha fatto il tempo suo
ha il genio di farli diventare impenetrabili
ha tutto il tempo
Ho avuto corretto il mio Italiano
Ho detto che bisognava smurare il tubo
ho fatto il Sessantotto
Ho il cuore che mi esce
Ho letto il messaggio intitolato tutta questa crudeltà
ho sempre cercato di evitare il tanfo polveroso di una scienza squallida
Ho sempre pensato che il mondo si divida in due
ho sfuggito il dialogo
I cani hanno attaccato il ladro sventando il furto
I fiumi più importanti sono i seguenti: il Nilo, il Congo e il Niger.
I verbi Assicurare e Accerttare: il complemento oggetto o complemento di termine?
il ''la''
il (aggettivo di luogo)
Il 20 aprile, sarà esattamente un anno che studio l'italiano
Il 23 giugno il Regno Unito deciderà se uscire dall’Unione europea.
Il 24 dicembre è considerata una festa
il 25 % degli studenti che copia agli esami, lo fa utilizzando il telefono cellulare
il 95% delle malattie umane sono a causa dello stress
il battere delle palpebre
Il bene genera il bene, il male il male
il bevuto
Il bracciere di mano manca
il braccino / le braccine
Il braccio elettrico dei treni
il bricco e la brocca
Il buon prete impara fino alla morte
Il caffè è sul tavolo, freddo
Il cambiamento del desinenza
il camerino delle rockstar
il cane piagnucolante
Il ceppo/Albero di Natale?
il cervello mi si stava spappolando
il cessate il fuoco
Il che
il chè (il che)
il chiasso insonne
il chiropratico/ la chiropratica
Il Cibo
Il ciddi'
Il cielo, intorno, era liquido e sporco
Il ciò ciò
il colore turchese, data la sua lunghezza d’onda, ha un effetto calmante
Il Comasco / la Bergamasca
"il" come un pronome
il commento tra chi fosse
il comparativo di maggioranza che o di?
Il compianto professore, che fu/è stato mio docente
il congiuntivo è vs sia possibile
Il Congiuntivo o il condizionale?
il contrario di 'scaricare'
il cosa fare
il costa-a-costa
il creato
il cui / di cui ...
Il cui/Del quale/Di cui (Pronomi relativi italiani)
il daffarsi (il da farsi)
il decoro del casato poteva scapitarne
Il Demolitore come usiamo chiamarlo
il dente di latte e il suo secondo
il di lei figlio
Il dialogo.
Il digrafo <CH>: Origine
Il diminutivo
il dire e il fare
il discorso indiretto con un limite temporale
il dispetto mi spingeva
Il dolore era troppo grande per poterlo sopportare
il dorso dell'ascia
il dosso, il dorso, le spalle, la schiena
Il drago dalle sette teste (l'articolo)
il droghiere da cui fanno credito
il Duce, il duce, Il Duce
il fatto che
Il fatto che fornisce/fornisca (uso del congiuntivo)
il fatto che si viaggia molto di più e quindi l'inglese sia necessario per viaggiare
il fatto che/quello che/la cosa che
Il fatto è che
Il femminile del vernacolo fiorentino
Il film di stasera è cancellato
Il fiume passa per Firenze e per Pisa.
il fiume piu' lungo di/in Italia
Il flagello non è commisurato all'uomo
il foglio che si dà gli autisti in caso di incidente
il freddo é sceso giú
Il futuro, all'inizio, è sempre un cantiere
Il garage sotterraneo è sotto casa o sotto la casa?
Il genere della parola "altri"
Il gerundio
Il gerundio per un'azione posteriore
il gesto delle corna
Il giallo delle fondine
il giorno appresso vs l'indomani
il giorno avevamo vendemmiato
Il giovanotto la cui innamorata è Gina
Il giro del fumo
il giudizio retroattivo
il gobbo
il governo avrebbe fatto presto
il governo dovesse cadere
il grafico vs la grafica
Il grande sviluppo del settore portato dalla crescente concorrenza e popolarità
il granturco era qua e là coricato
Il guaio si è che parla sempre di roba da mangiare
Il Jonio vs. lo Jonio
il Kish
Il lato B
il latte della centrale
il letto era per aria
il letto tenta
Il libro di cui tu mi parli è bello
Il limbo
il livello della povertà
il lonfo
Il maestro avrebbe introdotto un ritmo di lavoro particolare per il progetto in questione
Il maltempo li ha fatti prendere la decisione di cambiare percorso.
Il Marchio impone il nome e la lingua si trasforma
il materasso che sbarrava la porta
Il meglio fico del bigoncio
Il miglior amico di Piero pare Giovanni
Il migliore modo di imparare il vocabolario?
il mimo del contadino
il mio
il mio amore sarà più bella
Il mio capo
il mio problema sono i dolci vs il mio problema è i dolci
il mio proprio vs. il proprio mio
Il modo di fare più facile
il momento dell'enunciazione
il momento in cui avrebbe più bisogno
Il naufragar m'è dolce in questo mare
il neorealismo
Il nome porta bene
il numero dopo l'apostrofo può essere scritto in cifre?
IL o LA marina?
il pacchetto appoggiato sulla scrivania
il padre
Il padre sperava che si ravvedesse a quel severo castigo
Il padrino e ...
Il padule la palude.
Il paladino della raccolta differenziata
Il palazzo di Cnosso era il più grande dell’isola.
il palazzo fu costruito in quattro e quattro otto e due dieci
Il Partito
Il parziale
il passato è passato
il passato si lascia alle spalle
Il passivante e l’impersonale con si
Il pedinato
il petto cinturato da alamari neri
il piatto piange
il pilota/la guardia/il soprano
il più degli/delle
Il più possibile
Il più sicuro/la più sicura possibile
Il più, oltre lo sfregio, erano i tagli verticali
Il plurale delle parole straniere
il plurale di parole che terminano in CIA e GIA
il polpettone si è aperto
il polso del piede
il presente congiuntivo, due forme
il primo ... il secondo ...
Il primo che voglia andare a pranzo, per favore mi chiami
il primo ottobre, il due ottobre ecc.
Il primo volo effettuato...
Il problema è (di) trovare
Il professore con cui studiavo...
il pronome egli
Il pronome personale «sé»
Il protagonista pensò che la battaglia di
il punto di partenza "parapsicologico"
Il punto e virgola
Il quale: soggetto o anche oggetto?
il raccolto non era mai sufficiente per fare la giuntura
il racconto delle vicende accorse alla famiglia Ristori
il rapanello / il ravanello
Il re gli risparmiò la vita/Il re risparmiò la sua vita/Il re ne risparmiò la vita
il reato è estinto
Il regalo più bello che abbia mai ricevuto è stata/è stato
il resto è solo un di cui
Il richiamo dei 'fatti'
il rinvio a giudizio
Il rispetto di questo metodo
il riverbero del tramonto
Il rosso dei gerani era tinto di buio dall'ombra
il rossore sacro
il Sé
Il segreto che ormai avevo giurato di portare nella tomba
il segreto è volare basso
Il si impersonale
Il si impersonale seguito dall'imperativo o dal congiuntivo?
Il signore che vorremmo ringraziare....
il silenzio annientato
Il silenzio attraversò le fila di soldati
il sol dell'avvenire
il sosia/la sosia
il successo lo eludeva
Il succo e la spremuta.
Il Sud è una colonia interna alla/della Italia
Il sud sarebbe/sarebbero
Il suffisso -iere / -iero
il suo atteggiamento pare sia / pare essere
Il suo compleanno era oggi/quel giorno
il suo cuore cresce in/di dimensione/i
Il suono della z italiana?
il supplizio veniva infierito
Il "sur" Bialetti
Il tale dei tali
il tè corretto
Il te verde ha la proprietà di ridurre ansia
il tedesco si era messo in confidenza
Il tempo “ci vuole”, per vivere, per fare.
il tempo che giacque inutilizzato
Il tempo è bello da tutta la settimana
il tempo non ti appanna
Il terzino volante nel calcio
Il terzo bambino più alto della classe
il testo di un medesimo genere
il testo l'ho tradotto IN italiano
il ticchettio di un mitra, della pioggia
Il tiepido lampo
il titolo "nobile"
Il tono tagliente di lei lo fece trasalire
il totale che si deve imparare a scuola in un certo periodo
il treno italiano è diviso in 4 categorie
il triplo
Il troncamento
il tuo lavoro è tanto faticoso quanto dispersivo
il tuo numero è... (chiedere il gestore telefonico)
il tuo riferimento al centro
Il tutto esaurito era la norma
Il vasetto di colla\della colla
Il verbo Coprire
Il verbo piacere
Il verbo tenere
il verso della foca
il verso della rana
Il vincolo che
il vino e la "foglietta"
il vino mandava riflessi nel bicchieri
il viso segnato e dai tratti decisi
Il volo è stato tanto piacevole quanto ultrarapido
il(i) + verbo
il/i fine settimana
Il/La peggiore degli avversari.
il/la pirata
il/lo jihadista, i/gli jihadisti
Il/Lo sottoscritto
impegnare roba per fare il carnevale
imprime il Suo messaggio pubblicitario
In corsa verso il maschile
incrociare le braccia... e il contrario?
intorno il solito fuoco
l'amore o il amore
L'anca e Il fianco
L'apoteosi degli amanti è esplosa a conquistare il mondo.
L'articolo determinativo per esprimere il modo generico.
L'attaccante o il centrocampista nemmeno da pensarci
l'FMI o il FMI?
L'industria turistica è orribile non solo per fenomeni come la pedofilia e il mercato del sesso
L'interprete per il tribunale
l'unica cosa che ha da dire è che Milano è il Far West
L'uso del gerundio nel passato prossimo ed il passato remoto
l'uso dell'articolo con il formale e l'informale
la brasera, la pesa e il gamba de legn'
La chiesa di Nostra Signora è il simbolo di Monaco.
La coda, il codino, la codina
La dentista o il dentista
La dirigente o il dirigente?
la folla toglieva il respiro
La forma femminile di "il dugongo"
La forma femminile di "il leone di montagna"
La Lazio, il Lecce
la loro risposta non esaurisce il tipo
la mia affidabilità era sotto il livello di guardia
La persona che scrive il verbale
La preghiamo di compilare il seguente modulo
la serenissima pulsione per il fasto e l'apparire
La sessione e' stata terminata per il processo di Payroll
la struttura ultima e il senso dell’esserci non possa essere
la tavola o il tavolo ?
la/il covid 19
Lascia il tempo che trova
lavarsi/fare la doccia/ fare il bagno
le cime e il cielo intorno cominciavano a tingersi di rosa
le mura erano parentesi contro il cielo azzurro
le panchine erano umide di nebbia e il terreno era coperto di foglie fradice
Le parti concordemente ed espressamente dichiarano di esonerare il Notaio autenticante le firme da ogni verifica
Lei è il padre sputata/o....
lei non ricorda il numero di libri sottrattigli/le?
levare il filo a dei fagiolini
Lo Watson/il Watson
lo zyklon B o il zyklon B?
lo/il Chief Strategist
Loro, il loro o di loro?
lungo il fiume
Mandare il cuore in briciole
marcare il passo
Maria ci chiese perché non andassimo più a teatro il sabato
Maria desidera di perfezionare il suo italiano
Meritato il titolo accademico
mettere a segno il furto
Mettere/(ri)girare il dito nella piaga
mettersi il saio
mi affibbio il reggicalze
Mi chiedo il perché + congiuntivo
Mi ci faccio il bagno
mi daresti del pane? - Il partitivo.
Mi è crollato il mondo addosso
mi è venuto il dubbio che il bambino sia tuo
mi fa male il ginocchio/al ginocchio
Mi fa venire il nervoso
Mi piace (di) più il pesce della carne.
Mi rimbalza tutto il giorno dentro la testa il suo nome
Mi rode il culo
mi sentii come slegare il corpo
mica mi serve il nome tuo! questo nome da ministro!
Mio nonno paterno / il mio nonno paterno
Mischiare il raffreddore/attaccare il raffreddore
navigava tra il 5 e il 6 a scuola
Ne avessi una carrettata ... ci farei subito il patto
Né il chiesi
Nè l'uno nè l'altro raggiunse/raggiunsero il premio
Nel caso si perdesse il cane chi lo ritrova può chiamare i numeri sulla medaglietta
Nell'automobile c'erano/c'era sia il cane che il gatto.
Nessuno sapeva che il sindaco avesse/aveva chiuso quella strada
Non abbiamo il voto del passa in educazione fisica
non aveva il coraggio di sbattermi via
Non è il solo a ritenere / Non è solo nel ritenere
Non era il caso di ... ?
Non fannosi proprio il nostro mobile
non fosse il luogo designato nella convinzione
Non gettare rifiuti e chiudere il rubinetto
Non ho mai avuto il pugno pesante
non mette il caso dirlo
Non sapete che in cittá sarebbe preferibile non usare il clacson?
Non sapevo + il congiuntivo
non voglio altro che augurati tutto il bene del mondo
norme che regolano il genere delle parole straniere
notò il suo straordinario talento
oggetto indiretto e il pronome possessivo
"Oh, sì, grazie, grappa," si lamentò il criminale
ora che abbiamo sfondato il portone
ove sorridere volle il creato
padano (parlare il)
Parafrasi degli incisi con un participio assoluto: X, fermato il calesse, scese ...
partire per il Belgio vs partire per Belgio
pensa alla macchina che ti farai dopo, ti farai i vestiti, il brillante, giù e su
Pensate che il solito Morandi dipingendo le bottiglie si accontentasse
Penso che vorrà prendere il dottorato in storia, ma...
per il bene che conti
per il primo
per il rotto della cuffia
Per il tramite
Per tutta/Per il resto
Perché / il perché
perché il Valino mi lasciasse entrare in casa
Perdere il tempo/ perdere tempo
Pirla e il suo plurale
Pisciare il compito
Plurale di "il fedora/il borsalino"
poniamo il caso che si debba/voglia o deve/vuole?
Preferisci/gradisci il dolce?
Prego, prima e dopo il grazie
prima il santo e poi la messa
pronome relativo: il che , ciò e quanto
Punteggiatura - Il 5 Ottobre del 1906 in una stanza di albergo vicino Trieste
Qual è il genere grammaticale di un transessuale?
Quale di queste creature compare ne "Il milione" di M.Polo?
quali il cane
qualunque sia il valore che noi dessimo [...]
quanto il provare schifo
quella mattina gli era pigliata di voler parere il primo...
quella mezza dozzina di rimbambiti, ingenui e canaglie che governano il mondo
Quella notte lei ha visto il Maconi?
quello che differenzia il marchio
Quello che il bruco chiama la fine del mondo...
quello che mi dà speranza è il fatto che...
Questo c'entra il giusto
Questo è il libro dello studente? Sì, è (il) suo.
questo sarebbe proprio il caso
qui casca il palco
Raccolta di risparmio presso il pubblico
recitare il requiem di/per
riaccese il motore e innestò la marcia
ribadire il suo no
ricevere il ferro
rimetterci il collo
ripassare il e ripensare al narcisismo
rispondeva il giovanotto; subito la guida diceva loro
ruppe il carattere del loro discernere
sa il fatto suo
Sai/conosci il nome della strada?
saldare il suo soffitto di pietra ragnatele
salvo il diritto
Sarebbe meglio varare una legge che vieti/vietasse il fumo
Sarei sempre il benvenuto v. sarei sempre benvenuto
sbarcare il caldo/freddo
scatenare il tiro al piccione
sceglierne il motivo
scioglie il sangue dint'e vene
Scorrere il dito.
Scusa il francese
Scusa il ritardo vs. scusa per il/del ritardo
Se fossi arrivato prima, non perdevi il treno
Se ho il denaro domani....
Se il conduttore non comunichi..
se non avevi fame non dovevi riempire il piatto
se non vuoi che il sistema ti pigli per fame
Se sei il padrone del vapore
segnare il passo
sei il benvenuto a rivolgerti
sei l'ultimo\il primo+congiuntivo?
Semmai è cominciato come il suo problema ma è peggiorato di brutto
sentire con il naso / odorare?
Sentire il cuore nero
sentivo che il respiro si accorciava
senza trovarvi piú il disegno
Sfiora il mio mondo questa indifferenza
sfondare il bilancio
Sgretolare il pane
si calza in testa il berretto e lo schiaccia sull'orecchia
si diede a raschiarsi il dorso della mano
Si è preso un po' con il fratello
Si invoglia poco il bambino
si lamentò solo la folla e il dissennato popolino
Si può citare cambiando il tempo del testo originale?
Si può sottintendere il "che" congiunzione?
si rilascia il presento certifacato
Si spippola il corallo
Siamo/stiamo tutto il giorno a chiacchierare
smazzare tutto il malloppo
Soggetto dopo il verbo
solo scorreva il flusso della lettura, cui l'immobile paesaggio faceva da cornice
Sono nato il tre di gennaio
Sotto il ciliegio nessuno è straniero
sotto il portone
Sotto il vs. Sotto al
spaccare il cazzo
spannellare il portellone
speravo che se mi stancavo, mi andava per aria il bambino
Spesso il gatto deve pagare quello che si è mangiato la cuoca
studenti che frequentano il liceo
Succhiava il tuo sangue
sul divano vs sopra il divano
sventola il ciuffo e fa degli schiocchi
tagliare il cane
tana per il cacciatore
tante volte la fede dal dito quante volte di casa il marito
Te la farò trovare nel piazzale con il pieno
tenere il passo
Tenere/Fare il broncio
teso: si sentiva il cuore battere teso per la tensione del dolore
Ti si vede il volto
Ti tolgo il malocchio!
Ti torna il colesterolo
Tipo pagamento a fronte del quale è stato emesso il codice
tirare il fiato a sé
Tirare su con il naso
Tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare
tra il lusco e il rinco
Tra Luce E Il Vino
Tregua e cessate-il-fuoco
trovava che dovevano buttare giù il muro
Turarsi il naso
Tutti hanno dovuto osservare il regolamento
tutti quanti sentiamo il bisogno, di tanto in tanto, di lanciarci
Uccidiamo il chiaro di luna!
udii la sua voce e spinsi giú il gettone
un assassinio non garantire alle persone il lavoro
un gruppetto con il quale avremmo potuto proseguire la serata
un maestro, il quale potrà insegnarti
un ponticello in ferro che scavalcava il canale
un verbo per il SUP
una riduzione di quasi il 50%
usare il presente per enfatizzare un momento
Uso di "il fatto di", anche quando cambia il soggetto della subordinata
vado con il mio aereo privato
Valore del "mi" in "il bambino non mi mangia"
vedevo la terra che saltava, si spaccava, il fuoco che si infilava dappertutto
vendere il gatto
Vi rinnovo il mio fortissimo interesse ed entusiasmo
Virgola dopo il ma
visto il soggetto
viva il lupo
volendo c'era ancora il tagliando
vorrei che il Milan abbia uno stadio suo
Vostro/tuo vs. Il vostro/il tuo
- Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.
In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese
|
|