dispensa

 [disˈpɛnsa]


Forme flesse di 'dispensa' (nf): pl: dispense
Dal verbo dispensare: (⇒ coniugare)
dispensa è:
3° persona singolare dell'indicativo presente
2° persona singolare dell'imperativo presente

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
dispensa ‹di·spèn·sa› s.f.
  1. Ambiente o mobile destinato alle provviste alimentari: la d. è vuota.
  2. Locale addetto alla distribuzione di viveri: la d. di bordo.
  3. (EDIT). Ciascuno dei fascicoli di un’opera che si pubblica periodicamente.
  4. (AMM). Atto con il quale si concede un’autorizzazione in deroga alle norme generali: d. matrimoniale
    Provvedimento di esonero da un ufficio, da un servizio, da un incarico.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
dispensare ‹di·spen·sà·re› v.tr. (dispènso, ecc.)
  1. Distribuire generosamente, elargire.
  2. Liberare da un obbligo o da un impegno, esentare, esonerare: d. da un incarico.
  3. dispensarsi v.rifl. ~ Fare a meno, esimersi: non posso dispensarmi dal metterti in guardia.

'dispensa' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'dispensa':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!