dirotto

 [diˈrotto]


Forme flesse di 'dirotto' (adj): f: dirotta, mpl: dirotti, fpl: dirotte
Dal verbo dirompere: (⇒ coniugare)
dirotto è:
participio passato
--------------
Dal verbo dirottare: (⇒ coniugare)
dirotto è:
1° persona singolare dell'indicativo presente
dirottò è:
3° persona singolare dell'indicativo passato remoto

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
dirotto ‹di·rót·to› agg.
    ~ Che vien giù abbondante e impetuoso: pianto d.
    A d., senza interruzione, con impeto e forza (piove a dirotto) o senza ritegno, disperatamente (piangeva a dirotto).

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
dirottare ‹di·rot·tà·re› v.tr. e intr. (dirótto, ecc.)
  1. tr. Far deviare dalla rotta prestabilita: l’aereo è stato dirottato su Mosca d. una nave verso un porto più sicuro
    estens. Incanalare verso un’altra direzione: d. il traffico su una strada secondaria
    fig. Indirizzare verso mete o fini non previsti.
  2. intr. (aus. avere). Cambiare direzione.

'dirotto' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'dirotto':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!