WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
dimentico ‹di·mén·ti·co› agg. (pl.m. -chi)
-
~ Che non tiene presente quanto dovrebbe sul piano spirituale e pratico: d. del pericolo d. dei benefici ricevuti.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
dimenticare ‹di·men·ti·cà·re› v.tr. (diméntico, diméntichi, ecc.)
- Cancellare dalla memoria, non ricordare più; anche tr. pron.: mi sono dimenticato il titolo del film.
- Lasciare in un luogo per dimenticanza: d. il libro a casa anche tr. pron.: dimenticarsi le chiavi in ufficio.
- estens. Trascurare, tralasciare: d. le promesse fatte anche tr. pron.: non dimenticarti i tuoi obblighi.
- Non tenere più in considerazione, passare sopra a qcs.: d. le offese ricevute. dimenticarsi v.intr. pron.
- Non ricordarsi, scordarsi: d. dell’appuntamento.
- estens. Non curarsi più, disinteressarsi: d. degli amici.
'dimentico' si trova anche in questi elementi: