dimentico

 [diˈmentiko]


Forme flesse di 'dimentico' (adj): f: dimentica, mpl: dimentichi, fpl: dimentiche
Dal verbo dimenticare: (⇒ coniugare)
dimentico è:
1° persona singolare dell'indicativo presente
dimenticò è:
3° persona singolare dell'indicativo passato remoto

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
dimentico ‹di·mén·ti·co› agg. (pl.m. -chi)
    ~ Che non tiene presente quanto dovrebbe sul piano spirituale e pratico: d. del pericolo d. dei benefici ricevuti.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
dimenticare ‹di·men·ti·cà·re› v.tr. (diméntico, diméntichi, ecc.)
  1. Cancellare dalla memoria, non ricordare più; anche tr. pron.: mi sono dimenticato il titolo del film.
  2. Lasciare in un luogo per dimenticanza: d. il libro a casa anche tr. pron.: dimenticarsi le chiavi in ufficio.
  3. estens. Trascurare, tralasciare: d. le promesse fatte anche tr. pron.: non dimenticarti i tuoi obblighi.
  4. Non tenere più in considerazione, passare sopra a qcs.: d. le offese ricevute.
  5. dimenticarsi v.intr. pron.
  6. Non ricordarsi, scordarsi: d. dell’appuntamento.
  7. estens. Non curarsi più, disinteressarsi: d. degli amici.

'dimentico' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'dimentico':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!