WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
repubblica ‹re·pùb·bli·ca› s.f.
-
~ (POL). Forma di governo a carattere rappresentativo in cui l’organo supremo (capo dello stato) viene eletto o dai cittadini o dai membri del parlamento: il 2 giugno 1946 gli italiani votarono per scegliere fra monarchia e r.
R. presidenziale, in cui il capo dello stato, eletto dal corpo elettorale, può essere anche capo del governo
R. parlamentare, in cui il governo deve ottenere la fiducia del parlamento
R. federale, risultante da una federazione di stati
Prima r., seconda r., nella storia repubblicana italiana, il regime politico precedente e successivo agli avvenimenti giudiziari e ai mutamenti legislativi dopo il 1992.
'Repubblica' si trova anche in questi elementi:
afrikaans
- allora
- angolano
- apartheid
- appannaggio
- argentino
- bangladese
- bielorusso
- bosniaco
- capense
- carachegno
- ceco
- centroafricano
- cinese
- cittadino
- congolese
- corazziere
- costaricano
- costituire
- croato
- cubano
- dazebao
- doge
- dominicano
- dominicano
- dublinese
- eritreo
- estone
- fondazione
- gazzetta
- georgiano
- giurare
- guatemalteco
- indonesiano
- instaurare
- iracheno
- iraniano
- irlandese
- iugoslavo
- keniano
- kievita
- kirghiso
- laotiano
- lavoro
- leghismo
- lettera
- maoismo
- messaggio
- mongolico
- montenegrino