Colonia

 'Colonia', 'colonia': [koˈlɔnja]


Forme flesse di 'colonia' (nf): pl: colonie

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
colonia1 ‹co·lo·nì·a› s.f.
    ~ (AGR). Tipo di contratto agrario che contempla la divisione dei prodotti e degli utili di un fondo tra il concedente e uno o più coloni.

colonia2 ‹co·lò·nia› s.f.
  1. (STOR). Nel mondo antico e medievale, comunità costituita per l’occupazione e lo sfruttamento di un territorio oltremare
    In epoca moderna, possedimento di uno stato in altre parti del mondo: le c. di Sua Maestà Britannica
    Esser ridotto a c., in stato di servitù.
  2. Gruppo di connazionali o di concittadini residenti in un determinato luogo: la c. italiana di Londra la c. siciliana di Milano.
  3. Convitto istituito in luogo appropriato per la villeggiatura, destinato a fanciulli delle classi meno abbienti: c. marina, montana, ecc.
    C. penale, stabilimento di pena o di confino riservato spec. ai delinquenti abituali.
  4. (BIOL). Aggregato di individui vegetali o animali.

colonia3 ‹co·lò·nia› s.f.
    ~ Acqua di colonia (vedi acqua).

'Colonia' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'Colonia':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!