WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
cane ‹cà·ne› s.m. (f. cagna)
- (ZOOL). Mammifero domestico allevato dall’uomo fin dai tempi più antichi: c. da caccia, da guardia, da pastore c. di lusso
C. da pagliaio, che fa la guardia alle case dei contadini, avvertendoli col suo abbaio dell’avvicinarsi di qualche estraneo alla casa (fig., di persona coraggiosa a parole e non a fatti). - fig. Uomo spietato, vile, oppure buono a nulla: fare il c. con qcn. lavoro fatto da cani
Come agg. (invar.), a indicare part. intensità e ostilità: un freddo c. una fame c.
Vita da cani, dura, miserabile
Solo come un c., abbandonato da tutti
Morire come un c., senza nessuno vicino
Voler raddrizzare le gambe ai c., voler fare l’impossibile
Essere c. e gatto, non potersi soffrire a vicenda
Menare il can per l’aia, divagare per guadagnar tempo o far credere di sapere ciò che si ignora. - (ASTRON). Nome di alcune costellazioni: C. maggiore C. minore.
- (TECN). Dente d’arresto di un meccanismo
Nelle armi da fuoco portatili, martelletto a molla, che percuote la capsula della cartuccia.
'Cane' si trova anche in questi elementi:
abbaiare
- accalappiare
- addentare
- addestrare
- airedale
- alano
- amare
- amico
- arrabbiare
- arrabbiato
- basset hound
- bastardo
- bau
- botolo
- boxer
- bu
- bulldog
- cagna
- cagnesco
- cane
- canile
- cerca
- chow-chow
- cinocefalo
- cocker
- coda
- collie
- condurre
- crepare
- cuccia
- cucciolo
- dente
- di
- dietro
- dingo
- dire
- echinococco
- ferma
- festoso
- fischiare
- fiutare
- gamba
- gatto
- gettare
- guaito
- guardia
- guinzaglio
- husky
- incatenare
- là