vieto

 [ˈvjɛto]


Forme flesse di 'vieto' (adj): f: vieta, mpl: vieti, fpl: viete
Dal verbo vietare: (⇒ coniugare)
vieto è:
1° persona singolare dell'indicativo presente
vietò è:
3° persona singolare dell'indicativo passato remoto

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
vieto ‹viè·to› agg.
    ~ Talmente antiquato o abusato da non avere più alcuna validità o attrattiva; definitivamente superato: v. luoghi comuni argomenti triti e v.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
vietare ‹vie·tà·re› v.tr. (vièto, ecc.)
    ~ Impedire a qcn. di compiere una data azione o di tenere un certo comportamento per mezzo di un ordine, una disposizione, una legge, ecc.; proibire: mio padre mi ha vietato l’uso della sua automobile nessuno può vietarmi di tornare a casa
    Nulla vieta, niente impedisce che si faccia qcs., è possibile: nulla vieta che io gli scriva oggi stesso.

'vieto' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'vieto':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!