WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
te1 ‹té› pron. pers. m. e f.
    ~ Forma accentata del pron. di seconda pers. sing., usata in funzione di compl. oggetto quando si vuole sottolineare l’intensità: vogliono te accanto a ti vogliono
    Usata in funzione di compl. indiretto, è sempre preceduta da una prep.: si parla di te stavo pensando a te lavoro per te lo aspetteremo da te confida in te.

te2 ‹té› pron. pers.
    ~ Variante di ti come forma atona del pron. di seconda pers. sing. tu; viene usata davanti a lo, li, la, le, ne, sia quando precedono il verbo (te lo ricordi?; te ne importa qualcosa?), sia quando lo seguono (in tal caso uniti al verbo: ricordatelo! vattene!).

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
‹tè› s.m.
  1. (BOT). Albero largamente coltivato in Estremo Oriente, con foglie ovali, dentate.
  2. Le foglie opportunamente trattate della pianta (un pacchetto di tè) e la bevanda che si ricava dall’infuso delle stesse: una tazza di tè biscotti da tè d’estate è piacevole bere un tè freddo
    Casa da tè, in Giappone, spec. in passato, casa aperta al pubblico dove l’ospite veniva intrattenuto da giovani geishe che gli servivano il tè e gli offrivano la loro compagnia
    Tè danzante, festa da ballo pomeridiana.

'te' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'te':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!