WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
scalata ‹sca·là·ta› s.f.
- (SPORT). Ascensione alpinistica
Nel ciclismo, il superamento di una salita part. impegnativa. - genrc. Arrampicata per superare un dislivello in verticale
fig. L’attivo perseguimento di una posizione di prevalenza: dar la s. al titolo mondiale. - (FIN). Operazione di acquisizione di un pacchetto azionario di controllo di una società quotata, mediante rastrellamento delle sue azioni in Borsa.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
scalare1 ‹sca·là·re› agg.
- Configurato in modo analogo a una scala.
- fig. Gradualmente crescente o decrescente.
- (FIS/MAT). Grandezza s. (o uno scalare s.m.; contrapposto a vettoriale), quella completamente determinata da un numero che ne esprime il valore rispetto ad una unità di misura.
scalare2 ‹sca·là·re› v.tr.
- Arrampicarsi fino alla sommità di un luogo elevato e difficile da raggiungersi: s. la facciata di una casa.
- (SPORT). Nell’alpinismo, raggiungere la cima di una montagna per mezzo di un’arrampicata.
- fig. Raggiungere i vertici di comando di una nazione, di un’azienda, ecc.
- Disporre secondo un ordine progressivo e decrescente
A s., in ordine decrescente di valore. - Detrarre dall’ammontare di una somma dovuta: s. dallo stipendio l’acconto ricevuto.
- Nella guida di un veicolo a motore: s. le marce, passare da un rapporto di cambio superiore a uno inferiore; anche assol.: s. in terza.
'scalata' si trova anche in questi elementi: