sbrigare

 [zbriˈgare]



WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
sbrigare ‹ṣbri·gà·re› v.tr. (ṣbrìgo, ṣbrìghi, ecc.)
  1. Eseguire un incarico o un’incombenza, spec. in modo celere: s. le faccende di casa s. un lavoro
    S. una pratica, portarla a compimento, evaderla
    S. la posta, leggerla per darle risposta o per smistarla agli uffici competenti.
  2. estens. (fam.). Congedare qcn. dopo averne soddisfatto le richieste: s. un cliente.
  3. Nella forma sbrigarsela, liberarsi velocemente di un’incombenza: tu pensa alla cassa, con i clienti me la sbrigo io anche, tirarsi fuori da una situazione complicata.
  4. sbrigarsi v.rifl.
  5. Liberarsi alla svelta di qcn. o di qcs. molesto o fastidioso: s. di un seccatore.
  6. Affrettarsi a fare qcs., spicciarsi.

'sbrigare' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'sbrigare':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!