risentito

 [risenˈtito]


Forme flesse di 'risentito' (adj): f: risentita, mpl: risentiti, fpl: risentite
Dal verbo risentire: (⇒ coniugare)
risentito è:
participio passato

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
risentito ‹ri·sen·tì·to› agg.
    ~ Irritato: se n’è andato giustamente r. tono r.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
risentire ‹ri·sen·tì·re› v.tr. e intr. (risènto, ecc.; come intr., aus. avere)
  1. tr. Sentire di nuovo: stamattina ho risentito gli operai che lavoravano ho voglia di r. quella canzone.
  2. tr. Riascoltare per accertare l’apprendimento: risenti la poesia a tuo fratello.
  3. tr. Provare di nuovo: r. gioia r. il dolore alla spalla.
  4. tr. Ricavare, trarre: il commercio inizia a r. gli effetti positivi del provvedimento.
  5. intr. Soffrire: il giocatore ha risentito della stanchezza delle ultime gare ogni tanto risento ancora della distorsione.
  6. intr. Subire l’influenza: la sua musica risente delle sue origini arabe.
  7. risentirsi v.rifl. e intr. pron.
  8. rifl. Ascoltare sé stesso: mi sono risentito alla radio.
  9. intr. pron. Offendersi: a quelle parole si è subito risentito
    lett. Risvegliarsi: mi risentii quando il sole era già alto.

'risentito' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'risentito':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!