WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
risentito ‹ri·sen·tì·to› agg.
-
~ Irritato: se n’è andato giustamente r. tono r.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
risentire ‹ri·sen·tì·re› v.tr. e intr. (risènto, ecc.; come intr., aus. avere)
- tr. Sentire di nuovo: stamattina ho risentito gli operai che lavoravano ho voglia di r. quella canzone.
- tr. Riascoltare per accertare l’apprendimento: risenti la poesia a tuo fratello.
- tr. Provare di nuovo: r. gioia r. il dolore alla spalla.
- tr. Ricavare, trarre: il commercio inizia a r. gli effetti positivi del provvedimento.
- intr. Soffrire: il giocatore ha risentito della stanchezza delle ultime gare ogni tanto risento ancora della distorsione.
- intr. Subire l’influenza: la sua musica risente delle sue origini arabe. risentirsi v.rifl. e intr. pron.
- rifl. Ascoltare sé stesso: mi sono risentito alla radio.
- intr. pron. Offendersi: a quelle parole si è subito risentito
lett. Risvegliarsi: mi risentii quando il sole era già alto.
'risentito' si trova anche in questi elementi: