WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
predica ‹prè·di·ca› s.f.
- (RELIG). Discorso tenuto in chiesa da un ecclesiastico per l’istruzione e l’edificazione dei fedeli: fare, ascoltare una p.
Da che pulpito viene la p.!, a proposito di chi dà consigli e ne avrebbe bisogno per sé. - fig. Serie di consigli e ammonimenti, rivolti in tono di fastidiosa superiorità: sono stanco delle sue p.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
predire ‹pre·dì·re› v.tr. (imp. predìci; per il resto, coniugato come dire)
-
~ Riferire come oggetto di una previsione o di una profezia, profetizzare, pronosticare: p. il futuro.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
predicare ‹pre·di·cà·re› v.tr. (prèdico, prèdichi, ecc.)
- (RELIG). Annunciare e spiegare pubblicamente una religione, i suoi fondamenti, i suoi precetti: p. il Vangelo p. all’umanità il buddismo, il cattolicesimo.
- estens. Sostenere pubblicamente un ideale, un’ideologia, una norma morale o un principio: p. la pace, la giustizia p. il perdono p. il digiuno, l’astinenza
Raccomandare, consigliare: continua a predicarmi che devo smettere di fumare
P. al vento, al deserto, ai muri, tentare inutilmente di persuadere qcn. di qcs., dare consigli inascoltati. - assol. Tenere una predica, un sermone: oggi predicherà padre Antonio
estens. Fare discorsi moraleggianti atteggiandosi a predicatore: mio padre ha predicato tutta la sera.
'predica' si trova anche in questi elementi: