WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
pesto ‹pé·sto› agg. e s.m.
- agg. Frantumato col pestello: pepe p.
Buio p., fittissimo, con part. riferimento all’impossibilità di orientarsi
Occhi p., violacei in seguito a percosse, oppure lividi per malattia o per stanchezza
Sentirsi le ossa p., avere il corpo indolenzito per malattia, stanchezza o percosse. - s.m. (GASTR). Battuto: p. di aglio e prezzemolo
Impasto di carne trita e condimenti vari usato come ripieno: p. per cappelletti
Condimento tipico della cucina genovese, preparato pestando nel mortaio e diluendo in olio foglie di basilico, pinoli e aglio, con l’aggiunta di formaggio pecorino grattugiato.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
pestare ‹pe·stà·re› v.tr. (pésto, ecc.)
- Battere ripetutamente una sostanza con uno strumento apposito, in modo da ridurla in frantumi o in poltiglia: p. la carne p. il pepe con il pestello.
- estens. Percuotere, picchiare: lo hanno pestato a sangue.
- Premere su qcs. col piede; schiacciare, calpestare: p. il mozzicone della sigaretta p. un piede a qcn.
Come tr. pron., schiacciarsi inavvertitamente una parte del corpo: mi sono pestato un dito col martello
P. i piedi, batterli a terra, per il freddo o per la rabbia
P. i piedi (o i calli) a qcn., ostacolarne le mire o i propositi, suscitandone il risentimento.
pestarsi v.rifl. recipr.
~ Picchiarsi, malmenarsi.
'pesto' si trova anche in questi elementi: