orecchia

 [oˈrekkja]


Forme flesse di 'orecchia' (nf): pl: orecchie
Dal verbo orecchiare: (⇒ coniugare)
orecchia è:
3° persona singolare dell'indicativo presente
2° persona singolare dell'imperativo presente

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
orecchia ‹o·réc·chia› s.f.
  1. Orecchio, cui si alterna nell’uso, spec. in senso proprio.
  2. estens. e fig. Piegatura agli angoli delle pagine di un libro.
  3. (ARCHIT). Parte della incorniciatura di porte e finestre di tipo classico, che talvolta sporge dalla linea esterna degli stipiti,

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
orecchiare ‹o·rec·chià·re› v.tr. (orécchio, orécchi, orécchia, ecc.)
  1. Ascoltare di nascosto: passa il tempo a o. i discorsi degli altri.
  2. Ripetere a orecchio: o. un motivetto, una canzone.
  3. estens. Conoscere in modo non approfondito: nel suo articolo parla di teorie che ha soltanto orecchiato.

'orecchia' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'orecchia':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!