WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
insinuante ‹in·si·nu·àn·te› agg.
-
~ Improntato a forme insistenti ed equivoche di cortesia o confidenza: maniere, frasi i.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
insinuare ‹in·si·nu·à·re› v.tr. (insìnuo, ecc.)
- Introdurre con cautela e destrezza: i. una lama in una connessura.
- fig. Far sorgere nell’animo altrui un sentimento, una convinzione o un interesse
più com. Suscitare subdolamente in altri sentimenti negativi o opinioni erronee: le ha insinuato un senso di sfiducia i. un dubbio. - fig. Suggerire in modo malignamente velato come accusa: cosa vorresti i.? insinuarsi v.rifl. e intr. pron.
- rifl. Inserirsi con l’astuzia in un ambito che consenta il godimento di un vantaggio immediato o probabile: i. nelle alte sfere della politica.
- intr. pron. Penetrare lentamente, filtrare: il veleno si insinua nel sangue anche fig.: la sfiducia s’era insinuata negli animi.
'insinuante' si trova anche in questi elementi: