WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
girato1 ‹gi·rà·to› agg.
- Voltato da un’altra parte, di spalle.
- (GASTR). Di vivanda, preparata allo spiedo: arrosto g.
- (FIN). Di titolo di credito, trasferito mediante girata.
girato2 ‹gi·rà·to› s.m.
-
~ (CINEM). ll lavoro della cinepresa: 10 ore di g. sono diventate un filmato di un’ora.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
girare ‹gi·rà·re› v.tr. e intr. (come intr., aus. avere).
- tr.
- Muovere attorno al proprio asse, far ruotare: g. la maniglia g. la chiave nella toppa
Mescolare, rimestare: g. la polenta
Capovolgere, rovesciare: g. la frittata anche fig.: g. una questione a proprio vantaggio - (CINEM). Riprendere con la macchina da presa, filmare: g. una scena g. un film anche assol.: silenzio! si gira.
- Spostare modificando o invertendo la direzione: g. la testa verso qcn. conviene g. la macchina e tornare indietro
Gira gira, alla fin fine. - Trasferire, passare, inviare ad altri un messaggio, una comunicazione: ti giro la mail di Sergio
(FIN). Nel linguaggio bancario, trasferire ad altra persona mediante girata: g. un titolo di credito, un assegno. - Percorrere in lungo e in largo: g. tutta la città
Raggiungere in successione: una commedia che ha girato i teatri più prestigiosi. - Circondare, cingere: la strada gira tutto il lago.
- Muovere attorno al proprio asse, far ruotare: g. la maniglia g. la chiave nella toppa
- intr.
- Presentare un moto circolare: la Terra gira su sé stessa e attorno al Sole
G. il capo, la testa, avere le vertigini: oggi mi gira un po’ la testa
Far g. la testa, frastornare qcn. a forza di chiacchiere o farlo innamorare: quella ragazza fa g. la testa a tutti. - Passare tutt’intorno: le mura girano attorno alla città.
- Andare in giro: ho girato per negozi tutto il giorno
G. a vuoto, di meccanismo, ingranaggio, ecc., ruotare senza il necessario collegamento con un altro ingranaggio (fig., di persona, agire senza risultati)
G. intorno, cercare ripetutamente di tornare sopra a un argomento, oppure alludervi senza affrontarlo direttamente: smettila di g. intorno alla faccenda
G. per la testa, per la mente, presentarsi alla mente con insistenza: ho un progetto che mi gira per la testa. - fam. Con allusione agli alterni umori di una persona, andare: se mi gira me ne vado al mare
G. le scatole, le palle, i coglioni, essere di malumore per qualche contrarietà; anche con sogg. sottinteso: oggi mi girano
Far g. le scatole, le palle, i coglioni, infastidire con insistenza: non mi far g. le scatole, per favore! - (aus. anche essere). Circolare: gira molto denaro da queste parti girano voci sul tuo conto.
- Cambiare direzione: devi g. al prossimo semaforo g. a destra.
- Di motore, funzionare
fig. (fam.). Andare avanti: gli affari non girano benissimo.
girarsi v.rifl.
~ Voltarsi: g. verso qcn. si girò su un fianco.
- Presentare un moto circolare: la Terra gira su sé stessa e attorno al Sole
'girato' si trova anche in questi elementi: