WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
fuorimano ‹fuo·ri·mà·no› (o fuori mano) avv.
-
~ Lontano dall’abitato; anche come agg. (invar.): un localino f.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
mano ‹mà·no› s.f. (pl. mani)
- Il segmento terminale degli arti superiori dell’uomo, con funzioni di organo di presa e di tatto: le dita, la palma, il dorso della m. m. lunghe, sottili, ben curate
Avere le m. d’oro, mani di fata, essere abili e dotati di particolari capacità tecniche nello svolgimento di determinati lavori
Avere le m. bucate, spendere d’abitudine molti soldi
Avere le m. legate, non poter agire come si vorrebbe
Avere le m. in pasta, essere coinvolti in un’attività, in un affare (genrl. equivoci)
Cadere in m. del nemico, esserne sottomesso
Chiedere la m. di..., domandare in sposa
Dare una m. a qcn., aiutarlo
Dare man forte a qcn., spalleggiarlo
Darsi, stringersi la m., in segno di saluto o per sancire un patto o un accordo
Mettere m. a un lavoro, incominciarlo
Essere alla m., molto disponibile e cordiale
Essere a portata di mano, vicino
Fare man bassa, portare via tutto, far sparire in modo radicale: i ladri hanno fatto man bassa di tutto quello che c’era
Fuori m., lontano, difficile da raggiungere: abitare fuori m.
Fatto a mano, eseguito con le mani, manualmente: un golf fatto a m.
Lavarsi le mani di qcs., declinare ogni responsabilità
Mettere la m. sul fuoco, garantire
Mettere le m. avanti, dichiarare la propria estraneità
Mettersi nelle m. di qcn., affidarsi a lui
Mordersi le m., per rabbia o dispetto
Restare a m. vuote, profondamente deluso
Tornare a m. vuote, senza avere ottenuto nulla
Toccare con mano, constatare un fatto personalmente, in modo diretto
Trovarsi, essere in buone m., essere tra persone degne di fiducia
Venire alle m., venire a vie di fatto, prendersi a pugni
Usare la m. di ferro, tenere una condotta rigida e intransigente
Di prima m., direttamente dalla fonte: notizia di prima m.
Di seconda m., di oggetto acquistato già usato da altri, oppure di notizia avuta indirettamente: un’auto di seconda m. un’informazione di seconda m.
A mano a mano, via via che. - Ogni singola fase di un lavoro: dare una m. di vernice dare l’ultima m., completare un’opera
Nel gioco delle carte, fase di una partita corrispondente alla distribuzione dell’intero mazzo: essere di m., fare l’ultima m. - Nella strada, ciascuno dei due sensi di marcia: tenere la propria m. andare contro m.
'fuorimano' si trova anche in questi elementi: