WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
correre ‹cór·re·re› v.intr. (pass. rem. córsi, corrésti, ecc.; p.pass. córso; aus. essere, quando l’azione è considerata in rapporto a una mèta; avere, quando l’azione è considerata in sé)
- Avanzare con andatura veloce: c. a perdifiato, a rotta di collo
estens. Camminare in fretta
C. dietro a qcn., inseguirlo
C. dietro a qcs., cercare di avere qcs.
Di veicoli o piloti, andare a forte velocità. - (SPORT). Partecipare a una gara di corsa: un pilota che corre per la Ferrari anche come tr.: c. i 100 metri; c. il Giro d’Italia.
- Precipitarsi, accorrere: c. all’ospedale.
- Ricorrere: c. ai ripari.
- Essere precipitoso, frettoloso: leggi più adagio, non c.
Sbrigarsi: per finire l’articolo ho dovuto c. - Indirizzarsi, dirigersi: lo sguardo corse alla pistola il ricordo corse a suo figlio.
- Di sensazioni ed emozioni, diffondersi: un brivido gli corse sulla schiena.
- Svolgersi in una direzione: la strada corre lungo il lago
Di liquidi o corsi d’acqua, scorrere
Di un territorio, estendersi: la vallata corre fino a quelle montagne
Del tempo, passare
Con i tempi che corrono, data la situazione attuale
Lasciar c., sorvolare su qcs. per indulgenza o adattamento. - Di discorso o ragionamento, essere scorrevole: questo periodo non corre.
- Circolare, essere diffuso: corrono varie leggende sul suo conto
Corre voce, si dice in giro: corre voce che abbia un’amante. - Intercorrere: tra quei due non corre una grande amicizia
Corrercene, esserci differenza: ce ne corre tra me e lui. - Succedere, avvenire: sono corsi degli eventi spiacevoli ultimamente
C. l’obbligo (o il dovere), sentire di avere l’obbligo. - (FIN). Decorrere: gli interessi corrono dal primo del mese.
- Come tr., sostenere, affrontare: c. un pericolo
C. la cavallina, darsi alla bella vita.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
correggere ‹cor·règ·ge·re› v.tr. (coniugato come reggere)
- Migliorare, eliminando o facendo rilevare errori, difetti, inesattezze: c. una bozza dai refusi
(SCOL). Analizzare un elaborato per effettuarne una valutazione: c. un compito. - Attenuare, moderare: c. un giudizio sbagliato
C. il tiro, riparare a una affermazione involontariamente offensiva. - Eliminare, cancellare: c. la miopia con gli occhiali.
- Riferito a persona, rendere migliore, educare
Rendere consapevole di aver fatto un errore: correggetemi se sbaglio. - Far notare, rimarcare: mi corregge ogni minimo errore.
- estens. Modificare rendendo funzionale
(AGR). C. un terreno, migliorarne la qualità con delle sostanze chimiche. - estens. Riferito a cibi e bevande, migliorarne il sapore: c. il caffè con la grappa. correggersi v.rifl.
- Liberarsi, emendarsi: correggersi da (o di) un vizio.
- Migliorare il proprio carattere o la propria condotta.
- Rettificare un errore fatto.