colera

 [koˈlɛra]


Forme flesse di 'colera' (nm): pl: colera
Dal verbo colare: (⇒ coniugare)
colerà è:
3° persona singolare dell'indicativo futuro semplice

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
colera ‹co·lè·ra; arc. cò·le·ra› s.m., invar.
    ~ (MED). Malattia epidemica contagiosa, caratterizzata da gravi disturbi gastro-intestinali e generali.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
colare ‹co·là·re› v.tr. e intr. (cólo, ecc.)
  1. tr. Riferito a un liquido, passare a un filtro per eliminarne corpi estranei: c. il brodo, il vino.
  2. tr. Riferito a metalli, fondere e versare nelle forme o in appositi stampi: c. l’oro, l’argento.
  3. tr. Versare, lasciare uscire goccia a goccia: la ferita cola molto sangue.
  4. intr. (aus. essere). Scorrere goccia a goccia: l’acqua sta colando per (o lungo) la parete il sangue gli colava dalla ferita
    C. a picco, a fondo, affondare.
  5. intr. (aus. avere). Perdere del liquido goccia a goccia: mi cola il naso.

'colera' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'colera':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!