WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
televisione ‹te·le·vi·ṣió·ne› s.f. (telecom).
- Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione di immagini luminose in movimento per mezzo di radioonde
T. a circuito chiuso, trasmissione di immagini tra una telecamera e uno o più ricevitori all’interno di ambienti come banche, ospedali, grandi magazzini, con funzioni di controllo e informazione
T. via cavo, quella in cui il collegamento tra le stazioni trasmittenti e riceventi è costituito da un cavo coassiale. - estens. L’organizzazione che provvede alla realizzazione e alla diffusione dei programmi televisivi: i programmi della t.
- impropr. Televisore.
'televisione' si trova anche in questi elementi:
andare
- annunciatore
- annuncio
- appiattire
- audiovisivo
- chiudere
- dare
- diffondere
- disabituare
- edizione
- fiction
- fotografia
- guardare
- locale
- mandare
- massa
- monoscopio
- notiziario
- palla
- papavero
- parlare
- piccolo
- potere
- privato
- quinto
- ridare
- segnale
- segretario
- spersonalizzare
- sprecare
- tele
- teleabbonato
- telecamera
- telecomunicazione
- telecronaca
- telecronista
- teledipendente
- telefilm
- telegenico
- telegiornale
- telelibera
- teleromanzo
- teleschermo
- teletrasmettere
- teleutente
- televisivo
- tivù
- tv