|
'Hospice' in italiano
“Vocabolo” in Umbria
«in vario modo» vs. «in vari modi»
(il sole) picchiare in testa
(In tempo di guerra) ogni buco è trincea
308 in lettere
"60% in piú" e "é 65% di piú"
a Ischia - in Ischia
a lamentarsi, la ruota in fondo al pozzo schiantata
A prevalenza/ In prevalenza
a seguito di/in seguito a
A settembre, oppure in settembre?
a stormi / in stormi
a tuo favore / in tuo favore
a vs. in (un dato luogo)
A zampe in avanti
a/ in/ sulla pagina
a/in scuola negli articoli
abbreviazioni usate per dosatura in medicina
Abdicare in/a favore di
abilità a, abilità in
abitare in città vs abitare a
Accenti in italiano
ad ogni modo vs in ogni modo
Aggettivi in "-io"
Aggettivi pronominali in funzione predicativa
agire in virtù di
Aiuto in analisi logica
al cinema/in chiesa
Al posto di/ In mancanza di
All'ufficio postale o in ufficio postale
all'ultimo vs. in ultimo
Alla fine sei andata in Andalusia, per le vacanze?
allargò le mani in un gesto nervoso
allieva a o in convitto
Ammesso che chi vincerà sarà/sia poi in grado si governare la crisi
andare a + verbo in infinito
Andare a "Maxima" vs. in "Maxima"?
andare a vs andare in
andare a/sul/in cammello
Andare giù in centro / in giù
andare in busca
andare in cocci
andare in disco
Andare in infradito
andare in lunetta
andare in mano a
andare in palestra e mangiare sano costa/costano troppo
andare in pizzeria
andare in puzza
Andare in vacanza
andare in/con
andare nello Zimbabwe - in Canada
anella (in un canto di P. Tosti)
apparizioni alla o sulla o in televisione
assolto in modo virtuale
atmosfera di sgombero e di strage naturale in cui avvertiva una smania di distruzione e di morte
attraversare il deserto in ginocchio
Avanti, in avanti
aveva detto che ti venisse a trovare, se tornavo in Italia
aveva qualche cosa di diverso da loro, in meno e in più
Avevamo immaginato che in autunno i prezzi fossero saliti / salissero
Avevano avuto una ampia eco in Russia
Avevo parlato per la prima volta in una radio a copertura nazionale
Avrei voluto chiamare in azienda per sapere se ne avevano
Barbaciu/ in giandùn
battute erano in piena frittura mista
benché stessimo tutto il giorno con le forbici in mano
bisognava andare in questo posticino
Bologna ai tempi in cui vi soggiornò Dante Alighieri
Brutto = cattivo si usa in altre regioni?
Buttarla in caciara
buttarla in fallo laterale
C'era una durezza in lui che poteva sembrare respingente
cadavere gonfio in acqua
Cadere in mano al nemico
Calzature non in gomma
Cambiare una banconota in/con monete
camicia bianca vs camicia in bianco
capelli stretti in una reticella
capire in figura
capriolo e funivia - divisione in sillabe
cazzo in culo
ce ne stavamo in grazia di Dio
cedere in blocco
che in realtà è una sineddoche
che nei mesi scorsi e in questi giorni hanno continuato
che non in Italia
chi è in preda al panico
chi si è ritenuto in dovere
Ci avevamo tanto sperato in questa banda ultralarga!
ci ho scritto giocondo in fronte
ci vanno in aceto
Cinema in italiano
collocare in apertura
colpo di mestolo in una broda
colta in fallo
"come" e "la maniera in cui"
come i meloni in aprile
Come pronunciare i nomi in maniera esatta..
come si chiama in linguistica....
Come si chiama più? - "Più" in frasi interrogative
con in collo il minore dei ragazzi
con l'anima in spalle
Concordanza fra parola straniera e testo in italiano
Condizionale presente per dare un ordine in maniera attenuata
confinato a/in una cerchia ristretta
Congiuntivo in frasi subordinate a dire.
Congiunzioni ipotetiche: in caso che e in caso in cui?
consistere in/ consistere di
contare in
Conto in rosso
contornammo in piano il piede di una di quelle montagne
¿Cosa significa "minidiario" in questo poema di E. Sanguineti?
così non ce l'ha nessun altro in famiglia.
cotta e in liquidazione (una ditta)
Credo che il modo in cui si comporti sia adorabile
Crovi (in "Bric dei Crovi"): corvi?
Cui e preposizioni, in specie "a"
D'ora in poi
Da e IN
da giovane ho passato tante estati in questa casa!
Da/Per/In per indicare il tempo
dalla.... alla/in ? (paesi)
dava in smanie quando ci vedeva giocare con un gatto
"Del che" – in relazione a ciò
detenuti e dei soggetti in esecuzione di pena
determinatosi in uno spirito ammalto
di fondo / in fondo
Di studenti, quanti ne sono in classe?
Di volta in volta
diavoletti in testa
Dimmi che cosa sarebbe meglio fare in questa situazione.
Direi che in questʼambiente lʼaria sia troppo secca
diversi generi in plurale
divisi in molti, a molti basterian
Dottore in Teologia
Dove mettere 'a nostro nome" in una frase?
dove Vs in cui
dragomanno. Interprete in generale o solo in alcuni specifici contesti
È in corso lo "spoglio"
è maiuscola (È) in italiano
è piovuto tutti i giorni ed eravamo stufi di rimanere in pullman
E quanto avrei voluto in quell'istante ci fosse
È sintatticamente ammesso usare due "che" vicini in una frase?
E' pur vero che la gente italiana è, in generale, ignorante
Ed io che credevo che domani si andasse in vacanza!
Egli/Lui in funzione di soggetto
Ella e Lei in discorsi formali
entrare in campo
entrare in casa/ a casa
entrare in un cimitero
entro in ufficio o nell'ufficio
era andato tutto in aria.
era in un letto, le braccia bloccate con delle cinghie
eravamo (in) una decina
Eravamo in sei!
es. acronomi in bilancio
Esaltare in negativo?
escussione in qualità di persone informate sui fatti
Espressioni latine usate in italiano
esprimersi in parole/a parole
Esprimersi/Conversare IN ristorante o AL ristorante?
essendo state scritte in un fortino militare
essere in chiaro
essere in fama di
Essere in gamba
essere in panne
Essere in polemica
Fabbro, carpentiere in metallo o in ferro.
facendo in modo che la ragazza sarà in grado di
facevano la borsa nera in contrada Coccuruzzo
falegnameria in alluminio
falso in atto pubblico
far presto, fare in fretta, sbrigarsi
far spiccare un balzo in avanti alla violenza
fare a lingua in bocca
fare i conti in tasca
Farò in modo di parlare con Marco su come vestirsi decentemente
Farsi in cento per qualcuno
Finalmente/alla fine/in fine
finiremo tutti in banca
Formato dei numeri in un testo
Forme di rivolgersi ad una persona in una lettera
Forme verbali che finiscono in "si"
frasi divertenti in italiano (o nei vari dialetti)
Frasi incidentali in un elenco continuo
Fricativa postalveolare sonora in italiano (j francese)
fu in occasione tutta diversa
giocare in /fuori casa
girare in mezzo col pensiero
Gli ha detto "rotto in culo"
Gliene volevo in modo diverso da come lo volevo a Ernesto
Guarda d'essere in gamba e di tirargli fuori più denaro...
guardare in faccia
guardo un film in TV
ha avuto in contropartita
ha studiato..a scuola/in una scuola
Ho imparato tre parole "in croce"
Ho messo in pratica ciò che ho appreso
Ho sempre pensato che il mondo si divida in due
I credenti andavano al tempio della divinità a chiedere in preghiera buona fortuna
I due brani si diversificano in tanti modi
I musei, con in testa quelli Vaticani...
i nomi più comuni in Italia
i simoniaci, compresi i papi stanno conficcati a testa in giù
i soldi gli piovono in testa
Ieri in piazza c'erano 5000 persone ad assistere/ad aver assistito al concerto
il fiume piu' lungo di/in Italia
il foglio che si dà gli autisti in caso di incidente
Il maestro avrebbe introdotto un ritmo di lavoro particolare per il progetto in questione
il momento in cui avrebbe più bisogno
Il naufragar m'è dolce in questo mare
il numero dopo l'apostrofo può essere scritto in cifre?
il palazzo fu costruito in quattro e quattro otto e due dieci
il plurale di parole che terminano in CIA e GIA
il suo cuore cresce in/di dimensione/i
il tedesco si era messo in confidenza
il testo l'ho tradotto IN italiano
il totale che si deve imparare a scuola in un certo periodo
il treno italiano è diviso in 4 categorie
in (questione di) decimi di secondo
in / alla / sulla spiaggia
in / di (materiale)
in + sostantivo
in abito da sera
In albergo
in almeno o di almeno?
in ambo le leggi
in anticipo / anticipatamente
In attesa di rivederci i primi di agosto
In attesa vs. nell'attesa
in aula e nell'aula
In bagno o al bagno?
In battere e levare
in bocca a
in bocca al lupo e buona fortuna
In bolla
in breve metterete la testa fuori dall'acqua
in buona parte
In c. di s.
In camera mia, nella loro camera?
in capo a
in capo a due settimane
in capo ad un adulto
in carcere/nel carcere
In casa mia, in stanza mia, in vita mia...
in centro, al centro
in cerca dei suoi perché
in certe rubeste trattorie
In che cinema fanno/mostrano Avatar?
in che modo le regole alterano/alterino
In che rapporti/rapporto
in cima a una spada
In cinque ...
In classe vs. a lezione
in combinazione
In congiunzione...
in controluce
In corsa verso il maschile
in cretino
in cui l'uomo viva in armonia
In cui potessi
in cui/nella quale/ dove
in deposito a
in discoteca
In due lustri
In esercizio
In essere
In favore di/favorevole a
In fede vs firmato
In Fini
in fondo al bancone di vendita
In fondo al campo ci stavano i terzini
in funzione di
In giornata o probabilmente domani ci saranno delle modifiche che sarà mia cura comunicarti.
in grosse forme dove
in ispirito
IN legno vs DI legno
In linea generale, si rilasciavano a tutti
In loro
in luogo di
in macelleria, nella macelleria, alla macelleria
in maniche di camicia
in mattinata
in medias res
In mensa vs. a mensa
in mezzo a spartiacque delle mammelle
in mezzo al carrugio
in migliaia
in modo che nessuno sarebbe potuto/potesse entrare
in negozio
In nessun caso + imperativo
in non previsto/altro
In ogni città d'arte che si rispetti, ci sono......
In parti in peso
In particolar modo a vari piatti
in particolare si pensi
in pendenza
In più/di più (dilemma)
In plenum
in possesso
in potenziamento di
In preda ad allucinazioni, gli appare un fantasma
In presenza di persone che magari temi
in previsione che...
in primavera, a primavera (preposizioni con le stagioni)
in principio
in proposito
in punta di forchetta
in quadruplice o sestuplice fila di auto.
In quale anno
In quanto a...
In quel momento
In quella
In questa città si ha potuto vivere molto bene
In questa stanza, Giulia studia tutti i giorni
"In questo caso": condizionale o indicativo
in rispondenza di rapporti tonali da una fervida vena
in ristorante -a lavoro
In riva al vs. sulla riva del
In sedicesimo
In seguito vorrei arricchire ed ampliare le mie conoscenze in quest’area
In sinti
in soli 9 secondi
In solitario vs. In solitaria
in sordina
In Stati Uniti O Negli Stati Uniti
in subordine
in tanti
In tanti anni di carriera sono sempre stata una persona equa
in termine di certezza
In tiro
in titoli giá legate dalla defunta moglie alla sorella
in totale rinnovamento
In trame coerenti
in trappola vs. intrappolato
in trenta
in turbolenta sbrancata
In tutti gli stati
in un lato della stanza
in un modo
in un orangista, da un orangista
In una parola...
In vacanza
In vari modi o In vario modo?
in vena di bilanci
in via esclusiva per quanto non prevalente
in vigore dal: SI 15.08.1989
in voto
in, a, di
In/a + parola di tempo
In/all'aeroporto
in/con tutta sincerità
in/nel + luogo
In/nel caso che
in/nel passato, in/nel futuro
In/nel/al
includendo in essa una valutazione tecnica
indicativo vs condizionale in una richiesta formale
infinito in proposizioni non implicite
Insegno a/in una scuola
investire (in) inutili sforzi
investire in/investire su
Iscriversi a/in
l'aveva trovato divertente, e come avvolto in un odore di lana
l'avevo tagliato in tanti quarti di pagnotta
l'idea di noi seduti insieme a conversare in complicità
L'idea è questa: ritrovarci al bar sulla spiaggia, quindi finire la serata in discoteca.
l'in più di ora
l'ordine di "lui" e "egli" in una frase
L'uccello in Chiesa
l'ultimo grido in fatto d meches
L'unica idea che mi viene/venga in mente
La 'u' in gi(u)oco, usign(u)olo, sonare, muovere
la colpevolezza del prigioniero scontata in partenza
la curiosità in cui era teso
La I in stampatello
la legge in parola
la Pasquina enterrà in Arezzo
La preposizione in oppure nel
La scuola in cui lavorano 4 insegnanti/La scuola in cui 4 insegnanti lavorano
la squadra è passata in mezzo ai tifosi(ha passato)
la vittoria in tasca
lavare i panni sporchi in casa
Lavorare a / lavorare in
lavorare a/in + numero preciso/tipo di gruppo
lavorare alla/in banca
Lavorare "in" oppure "a" oppure "da" oppure "per"
lavoro in/per una ditta
Le date in italiano
le funzioni che posso/potrei svolgere in Belgio
le otterrà la liberta provvisoria e dopo finirà tutto in ...
le reti di ferro che si piegano in due e hanno nel centro un ferro che sporge a uncino
le sue labbra si piegarono in un sorriso
le vecchie abbracciate in ogni aspetto della loro esistenza
Lei parli/parla pure in italiano
levò in aria la gamba sventolandola davanti ad Amour
liquidatore in carrozza
Lo riduco in casa
lo sentirete in una serie TV, in un film, in una chiacchierata
M. temeva che i poliziotti ne nascondessero in giro
ma con in peggio, case rovinate...
Maiuscole in italiano
mandare - compiti - in senso comico
Mandare il cuore in briciole
Mandare in bianco
mangiare la pappa in testa
Meglio un morto in casa che un pisano all'uscio.
Merci in c/lavorazione
messa in atto
Mettere in sesto
Mettere in tensione
mettere in tensione -uso figurativo
Mettersi in asse
mettersi in linea con qc
Mettersi in riga / mettersi in fila / inquadrarsi
"mezzo" in funzione avverbiale
mi andarono subito in tanto veleno
mi annoio in discoteca/alla discoteca
mi ha detto che non dovevo comparirle in camera alle due
mi mette in mano un pezzo di stoffa e mi insegna a fare i soprappunti
mi resi conto che dovevo essere rimasto in silenzio
Mi sentivo come fossi (stato) in prigione
mi sono vestito come se fossi in Italia
mi travolse nel momento stesso in cui aprivo la porta
Mi, un omm in ca'? Mi no, eh?
mia bisnonna era nata in questa casa
migliorare e ampliare ANCHE in relazione all'attività aziendale la propria preparazione
militare in congedo illimitato
milizia riformata dalla violenza di un esercito in guerra
Modo corretto di scrivere in prima persona
Navigare su/in Internet
ne aveva viste tante in vita sua
neanche ... venuto in mente
nei bambini, in persone adulte
nel caso in cui non + possiate / poteste accompagnarmi...
Nel caso in cui si rompa un bicchiere possiamo utilizzare...
Nel caso in cui sia lui a pagare
Nel caso in cui...
nel quale/in cui
nell'una grande o in una grande impresa
nella linguistica vs. in linguistica
Nella misura in cui.
nello stesso modo in cui nello stesso modo con cui
nessun tartaro in vista
Nomi di abitanti, in maiuscolo o in minuscolo?
Non abbiamo il voto del passa in educazione fisica
Non c'è nessuna ragazza in questa classe - plurale
Non c'era ragione perché lei si comportasse in quella maniera.
non che in un chiostro
non ci sta niente, in un cesto
non escludeva la messa in onda di servizi che raccontavano /raccontassero
Non guardare in faccia a nessuno
Non sapete che in cittá sarebbe preferibile non usare il clacson?
non si fa vedere molto in giro ultimamente
non so se fai bene a rimanere in America
non sono proprio in lira
non tali in ogni caso da comporsi in un quadro univoco
Nona, vo a vedar un film in 3D
notte in bianco
Numeri in cifre o lettere
numero di lettere e interiezioni in esubero
nuotare in mare o nel mare
Omissione della preposizione "dai" in un elenco
omissione di articolo in enumerazioni
Opposto di "in ritardo"
orti in riva al mare
Ottenuto in modo irregolare
parcheggiai la macchina in divieto di sosta
parecchio in carne
Parlatorio in carcere
Parole comunemente pronunciate in modo errato
Parole straniere in italiano
parole straniere in italiano - accento
parolette in aria
parte di un fiume in cui le acque scorrono molto lentamente
passavo la serata in apnea aspettando che finisse
passeggiare in su e in giú
pecca in/di verbosità
pena la messa in discussione
Penso che vorrà prendere il dottorato in storia, ma...
per andare in centro?
Per caso mia sorella e suo marito c'entrano qualcosa in questa impressione?
per la stabilizzazione in Congo
Per ora non siamo in grado di fornire la paraffina liquida
per quanto riguarda / (in) quanto a
per se/per sé (in filosofia)
per, in, a la lezione
perché il Valino mi lasciasse entrare in casa
Perchè in italiano non usiamo mettere i pronomi soggetto?
perché in questi anelli erano sigillati la forza e la volontà
perchè la mia testa non era più in me
Perdere un figlio in grembo
perdono in ginocchio sui ceci
persona giuridica - residente in/con sede a?
pescare in aria le mosche
pezzi/pezzetti in milanese
piegato in otto
Pinta la legna e mandala in Sardegna
Plurale di 'ginecologo' e altre parole in -logo
Plurale di parole che terminano in -io
Plurali delle parole in -co
portato in chianta di mano
Potevi prenderti un bollitore in camera
Prefisso A/IN - attorno/intorno, assieme/insieme
premier in pectore
Prendere in castagna
prendere in giro
prendere in moglie
Preposizione a o in nei complementi di luogo/tempo?
Preposizione in
preposizione: cambiare A in B o con/per ?
preposizioni a, di, in
prestito in linguistica
Prima di venire in Italia come te la immaginavi?
principalmente o in modo formale?
pronome relativo in proposizione relativa - riferimento
Pronuncia della Ü in italiano
Proverbio, modo di dire: col sorcio in bocca
puntata in un gioco
Punteggiatura - Il 5 Ottobre del 1906 in una stanza di albergo vicino Trieste
qualcosa di più - qualcosa in più
quando (nel momento in cui) quando (nel caso in cui ) /se
quando sia già ritornato in Italia
quando vado in chiesa / quando andrò in chiesa
quando/in cui/ dove
quanti vs. in quanti
Questa è la più vecchia in cui sia stato
questo dico in lode dei miei concittadini
racchiudere in sé
raixe in scarsea
Reagire/contrattaccare - in romanesco
realizzando solo allora che fosse rimasto in casa per quattro giorni
Relegare in un ruolo vs. relegare a un ruolo
Ricevere in palio
ricorsi e cantonali in mattoni
ricoverata in bacino
Rimanere in capo
Rio in discesa
ritenersi in credito
S dolce in Toscana
"sac à poche" in italiano è maschile o femminile
salire in casa
salvarsi in corner
sapersi mettere in grado di assolvere
Sbattere in cella
scelte ... che non sentivi fino in fondo
Schermo multitouch in italiano
Scherzerai mica? [in milanese]
Scomposizione in morfemi
Scrivere a matita vs. scrivere in matita
Se fosse per me, saresti ancora in servizio
Se fossi in lui
Se fossi in te non farei/avrei mai fatto quello che hai fatto tu
se l'è rosolato un anno in un bagno di whisky
se la metta in tasca
Se le suore si accorgono che di notte scappo, mi rompono in un modo terribile!
se li era consumati da scapolo in città (verbi pronominali)
se ne poteva andare in giro anche con un cannone
Se ne stava schiacciato in fondo alla macchina
Se si è amanti della bellezza, si vada in Val d'Aosta
Se si vuole vincere in uno sport...
Sebbene in passato lei non conoscesse molte persone
senza che e in difetto di accettazione
seppure aveva mai provato qualche altro sentimento in passato
si calza in testa il berretto e lo schiaccia sull'orecchia
Si è sempre un po’ di schiena in libreria.
si fa in due
Si mette in testa (busta)
Si passivante, sì o no? Per: Verbo modale + transitivo non pronominale in forma passiva
Si può affermare che la speciazione è/sia in svolgimento
si sarebbe dovuta rimettere in esercizio la strada
Siamo arrivati in porto/porta
Siamo pronti a seguirti in qualunque viaggio tu voglia intraprendere.: pronome misto o aggettivo
Smiley in italiano
sono (in) molti
Sono in ascensore o sono nell'ascensore
Sono in freddo
Sono in molti tra loro
Sono in studio/ nello studio
Sono in tre; quello...
sono in VS sono a
Sono venuto in Italia __ 13 febbraio.
sorriso in tasca
sotto era in sottoveste rossa
Sovrapporsi a qualcun'altro, in quanto ad importanza ed autorità
specchio in negativo
Sperare in /confidare in
sperare qualche progetto/in qualche progetto
Speriamo in bene
"spuntare" in mente?
sta carburandosi in attesa di noi
stava in disparte, mezzo rimminchionito al solito
stomaco che sale in gola
su e giù in Italia
Su/in questa app
sublimarsi in un nome unico
sulla testa / in testa
Sulla/nella/in piazza
suo padre ha un giro d'affari in Germania
superare [qualcosa] in direzione di [altra cosa]
SVP (partito politico in Svizzera)
Telefono in italiano
Tenere i piedi in due paia di scarpe
tenere in debito conto
Tenere in/a mente
tenere in/nella mano ....
tenere stretto (in mano) una corda
Ti prometto di arrivare in tempo
ti sbatteranno in galera se solo si farai vedere
tirare in lungo
tirare un buzzico in testa
tornare "alla" o "in" superficie
tra sibili e rumori in fondo
tradurre da in/al/nel
traduzione dei testi in aree diverse
traffico in tilt
Trascorrerò le vacanze in settembre per quindici giorni.
trasformarsi in altrettante bombe
tutti quanti sentiamo il bisogno, di tanto in tanto, di lanciarci
Tutto quello che fu in grado di pensare fu/era che amava sua moglie
Ubicato in/su/presso
ucciso in una partita di pesca
un biglietto per l'Intercity / in Intercity / su Intercity
Un brano poetico dalla fiaba su Per Gunt (in italiano)
un ponticello in ferro che scavalcava il canale
un uomo: un maschile, oppure una persona in generale
una proprietà in dissesto, piegata dalla carestia e dal colera
una schedina del totocalcio in cui aveva realizzato quattro
uno straniero in età
uno su ciascun lato o uno in ogni lato?
Usare la maiuscola con l'apostrofo in titoli
Uso del maiuscolo di cortesia in Suo/Sua
Uso del soggetto nelle subordinate in congiuntivo presente
Uso di "vale la pena" in plurale
vacanze ideali in Italia
Vado a/in Italia
Vado in/a Via Garibaldi
Valore del "mi" in "il bambino non mi mangia"
valore del mi in laurearmi
Venire fin in Europa
venire in processione
Verbo (in)transitivo scendere
Verbo favellare in questa frase
verifica in sede di contraddittorio
Vermi ( in formaggio)
via Knez Mihajlova / via Principe Mihailo - Toponimi in altre lingue
vicino al fuoco in cucina
Vide l'uomo scattare in piedi con un largo scarto
Video in lingua / video in lingua originale
vivere vs. essere in pensione
vivono in provincia
Vo' andare in Porta Rossa
Vocali doppie in italiano
zavorrare in cielo
zompo su un muro, vado a finire di sotto, in un prato là di Monte Sacro
- Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.
In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese
|
|