|
-che
...significherebbe che...la vita sia/sarebbe/è...
«Ciò che»/«Quello che» per esprimere un sostantivo plurale
[un cibo così buono che] parla ...
a che cosa andavano incontro
a che ora/a che ore
A che punto si incontra
A che tormi il ben mio
a dir che un laureato conta più di un cantante
A giudicare dai temi che mi hanno già mandato
A lui non piace X oltre che Y
A meno che
A quel signore che non conosco e che si e' ritrovato a casa il mio libro clandestino,...
a te che/(a) cui piace tanto
A vedermi, avreste detto che fossi/ero/... solo un po'...
accettare cosa che altri offre o dà
Ahimè pensavo che sarebbe comparsa/comparisse
Al che la vecchia rispose, cupa ....
al quale fu lei che apprese ad amarla
alcuni testi, che pur si presentano come regolativi
All'ora che ti conviene meglio
altro che
Ammesso che chi vincerà sarà/sia poi in grado si governare la crisi
Ammesso che vinca/vincesse
Ammettiamo che tu fossi molto ricco
ammetto che ...(il congiuntivo)
Ammetto che ciò che dici...
Ammonire che/ del fatto che
Anagrafe a parte contano pero' le innovazioni che hanno origine a Fabriano
anche un fanciullo avrebbe pensato che doveva averne sotto quante ce ne poteva stare
Ancora = Non sia mai che
Anna dice che io e lei andiamo molto d'accordo
anzi che no
appena sarebbe uscito l'uomo che stava dentro sarei entrato io
arei caro che, per esser la men buona e la più dal vulgo apprezzata, che fosse la prima
Aristotele riteneva che la democrazia rimanesse tale anche se i poveri fossero minoritari
Arrivo che sono stanco
Articoli davanti parole che iniziano per "X"
Aspetta che ti allaccio/ allacci le scarpe
assai meglio che non
attività che generano progresso
attività che ti permette di interagire con gli altri
avendo mia madre quella sua natura così lieta, che investiva ed accoglieva ogni cosa
Avercele, le gambe che ha lui.
Avere la para che...
Avere le palle che gli fumano
Avere un che di o avere un ché di
aveva dato per scontato che vivessimo separati
aveva detto che ti venisse a trovare, se tornavo in Italia
Aveva la grana, quella che ricavava dalla coca e dal rame
Avevamo immaginato che in autunno i prezzi fossero saliti / salissero
Avevo dimenticato che lei è morta da due anni
Avevo paura che
Avevo pensato che quella situazione non potesse durare
avrei pensato che mi avesse fatto
avrei voluto che fosse/fosse stato lei a...
Avrei voluto fare un lavoro che mi piacesse
avvisare che
Basta che... + indicativo?
Basti (basta) dire che
Benché ci siano diverse cause che contribuiscono/cano al...
bene che vada
Bevo più vino che acqua/Bevo più il vino che l'acqua
bisogna che (io) ... vs. devo
bisogna che ci mettiamo d'accordo
bisogna dire che fossimo esaurite perché dormivamo molto
C'è tanto lavoro che/da fare con te
C'era qualcosa che gli girava testa testa
C'era una durezza in lui che poteva sembrare respingente
C'era uno scaldabagno che buttava.
Cacchiarola che pedagoga!
cambiando anche gli individui che stanno al potere
capì che sarebbe stato troppo lungo e che l’avrebbero salvata
capii cosa significava/significasse perdere la persona che si ama
capita che nascano/nascono i problemi
ce lo sapevano che i tedeschi ci avevano il vizietto delle manghi lunghe
Ch'è o che è
ché
che + congiuntivo
che + fare
che a farle i complimenti ci vuole fantasia.
che a sentì Ricotta nun ce vorrà na vita
Che abbia/ha vinto
"Che" all'inzio della risposta
che andasse
che anzi
che assomiglia a un dolore per me
che bello bambino
che bruci più di quanto illumini
che casino!
che caspita
che ci fanno qui?
Che ci fate qui, ragazzini?
che ci sta da mangiare?
che con l´aria che tira
Che cos’è (il) difficile del ... ?
che cosa / cosa / che
Che cosa diresti/avresti detto se io avessi rifiutato questa proposta
Che cosa ha a che fare
Che cosa mai ...?
Che cosa senza senso
che cosa/cose sono?
che da solo non mi trovo
Che Devi Fare?
Che dice che
Che Dio ti benedica
che era stato analizzato
che esista o che esiste?
che in realtà è una sineddoche
Che incanti chi l’ascolta
che io muoio col suo nome nel cuor
Che l' anno nuovo ti porti lo che vuoi
che l'esistenza della famiglia coincidesse con le sue pareti
Che l’italiano sia una lingua bella e ricca di parole è un dato di fatto
che la bestia conforma...
che la sua compagnia
Che lavoro fai?
che le distinzioni tra bene e male fossero solamente delle scuse
che levati
che mancava poco a mezzogiorno
che mi sarebbero/fossero stati regalati
che mi trovassi o che mi fossi trovata
Che morissero o che muoiano?
Che ne avesse/che ne ha
Che ne dici ...
che ne è stato di te?
Che ne pensi vs. Non ci ho mai pensato
Che ne so, come una vibrazione
che neanche un bimbo delle elementari
che nei mesi scorsi e in questi giorni hanno continuato
che non collimava/collimasse con...
che non in Italia
che non preveda / che non prevede
che non sono più trombante per te
che non tornerà o che non torneranno
che non vedevo da tanto tempo
che numero
che o di cui
chè o su cui?
Che odio.
che ore sono state, oppure che ore erano
che polivalente
che qualcuno si cimentasse nell'impresa
che questo costituisse una debolezza
che razza di discorsi, quel Coco!
che ride a fare?
che rientrando a casa e scuote la testa
Che rottura di ciolla sti sularini
Che rumore fanno le forbici?
Che sbatti
Che si fa?
che si ha un bell'essere furbi
Che sia gente che scappa?
Che simpatica che è Antonella
Che spinta
che stai facendo?/che stai a fare?
che su quelle non si fondi e poggi
Che succede qui?
che tempi ci sono?
Che tipo di ragazze ti piace/piacciono?
che tu e io ci si conosca
Che tu lo voglia o no
che tuttavia vengono usate nello scrivere nomi e vocaboli stranieri.
Che tutti i tuoi sogni non diventino realtà
che tutto
Che vai trovando?
che viene fatta accomodare da una guardia
che vs quanto
Che vuole sapere tutto
che/ché
che/chi mi ha mostrato
che/come stava/stesse indietreggiando
che/della
chi diceva che erano
Chi è che
chi o che cosa questo animale?
Chi sono vs. ciò che sono
Chiama i giri che le quattro anche stanotte sono arrivate
Chissà che e Chissà se
Ci auguriamo che possiate intervenire numerosi alla riunione
Ci siamo conosciuti che eravamo giovanissimi
Cinema che passione
ciò che non vorresti che fosse/sia fatto a te
ciò che volevo
color cane che fugge
coloro che intendessero
Colui che avesse vinto/avrebbe vinto
colui che impiega la ceralacca
Com'è che...?
come a che
Come avere qualcuno di fronte a me che mi dicesse
come avevo immaginato (sarebbe stato)/(che fosse)
come da nomina che deposita
Come esprimere che un'università porta il nome d'una persona?
Come fai a sapere che
Come fosse stato ieri che lo lessi
come smarriti negli sguardi che giravano intorno
come una bilancia instabile che non sappia da quale lato pendere
come vorrei che mi amassi a modo mio
comparativo - che/di
comparativo di maggioranza/minoranza: di vs. che
complemento che risponde alla domanda su chi? su che cosa?
comunque adesso ho capito che sarebbe stato meglio stare fermi
con cui o che
Con la scusa che io ero giovane/fossi giovane.
con un'espressione di sfida sulla faccia da pizza che si ritrovava
con una semplicità simile a quella che metteva nei rapporti
concordanza con "che"
confidiamo che + indicativo?
congiuntivo - non ho dubbio che
Congiuntivo + concordanza dei tempi: Non sapevo che fosse/era/è contagioso
Congiuntivo Si ritiene che
Congiuntivo: che sia quella che la rappresenta/rappresenti meglio
Congiuntivo: credette che veniva/venisse
Congiuntivo: se si dovesse appurare che l'insieme è/sia/fosse superiore a...
Congiuntivo/indicativo: E' rassicurante sapere che, a quanto pare, non si traduca/traduce
Congiunzione CHE
Congiunzioni ipotetiche: in caso che e in caso in cui?
considerazione di cui non so che farmi
Controllare che
corretta o errata che sia
Cosa ti aspettavi che facessi/avrei fatto?
cose che mi lasciavano un po' lì
così che / cosicché
"così che" + congiutivo ?
Creare qualcosa che che non esiste/esista già
credere che + congiuntivo/indicativo
Credeva che tu stessi per essere colta da un infarto!
Credevamo che arrivassero con l'ultimo volo
Credevo (che) ci fosse
Credi che ci farà qualche sgambetto?
Credi che ci sarà lui/lui ci sarà?
Credo che chi indugi sia prudente.
Credo che fare carriera sia importante
Credo che fare il genitore sia difficile
Credo che il modo in cui si comporti sia adorabile
Credo che io vada, Basta che tu sia contento, Spero che lui venga
Credo che li ho dimenticati
Credo che venisse/fosse venuta
da allora si può dire che le cose cambiassero
da che ora a che ora...?
Da qui a dire che
dal che si vede che
dei suoi sentimenti non si curavano più che tanto
"Del che" – in relazione a ciò
delimitato sul retro da una parete a più piani che funge da sfondo
Dell'impegno e del tempo che coinvolge
devo alzarmi presto per prendere il treno che parte/partirà poco prima delle 7h
di che
Dice che è mancato poco morisse
Dice che vende questo telaio di carbonio a chi offre di più
dice che vuole/dice di voler imparare l'italiano
diceva che dovessero aiutarla
diceva che dovevo stare attento
Diceva che una volta o l'altra voleva farlo
Dicono che + congiuntivo o indicativo?
Dicono che...+ fosse..+avesse avuto.
Dieci a uno che ...
differenza tra "chi", "colui che" e "quelli che"
Dimmi che cosa sarebbe meglio fare in questa situazione.
dimostrare che + cong?
dire che o dire di
Direi che in questʼambiente lʼaria sia troppo secca
Discorso indiretto - che versione è corretta?
disse che era un tedesco e nessuno ce lo sapeva
disse che ogni giorno andava al mare
Disse che poteva/avrebbe potuto
Disse che quelli mi dovevano riparare la macchina
donne che erano crollate nella mia considerazione e nel mio
Dopo che / Dopo aver
dopo che l'ho sposato ho capitato che ci stavo bene
dopo un viaggio che non ti sto a raccontare
dove o che?
e che le pare
È a lui che lo devi dire
e allora che lo fai a fare?
è appurato che gli piace/piaccia viaggiare
È bello che...
e che come involucro fosse pervenuto all'autore
e che marina
E che sarà mai!
è convinta che tutte le persone debbano essere indipendenti
è costretto a riconoscere che l'altro ci ha preso
è da ciò che- è questo che
e del buon uomo domandò che ne fosse
e dire che di mesi ne sono passati
è escluso che ...
è il solo che registra (registri?)
è importante che + congiuntivo
è importante sottolineare che...
è inutile che dici di no
E invece tutti a dirmi che
è l'unico che + congiuntivo
È lei che mi ha messo a paro
è meglio che
E mi chiedo spesso se Dio sia consapevole del male che c'è ( o ci sia) nel mondo
è molto che non parlo con lei
E pensare che...
È per questo che tutte le persone urlano afflitte:
e più che più se con esse volevo...
è possibile dimostrare che l'amplificazione valga...
e sì che nessuno di essi è mai caduto malato
È sintatticamente ammesso usare due "che" vicini in una frase?
è tornato che era tutto un tremito
è un certo non so che
è un pigiama che non produce prurito
E...cominciai ad aspettare che...ciò accadesse
E' così... che
E' noto a tutti che...
E' più facile a dirsi che a farsi
E' pur vero che la gente italiana è, in generale, ignorante
E' un problema che + congiuntivo?
E’ un dato di fatto che”...+ congiuntivo o indicativo
ebbe l'impressione che poteva svenire
ebbe un bel dirgli che ce n’era uno sul pianerottolo
Ed io che credevo che domani si andasse in vacanza!
Eh che sarà! .... Che sarà?
Eh…! Lo sai che sei un bel tomo?
era poco men che digiuno dalla mattina
Era prevedibile che succedesse vs. era prevedibile che sarebbe successo
erano la sola cosa che si muovessero
ero certo che ti avrebbe parlato
Ero sicuro che Chiara era/fosse sincera
Ero sicuro che l'italiano ... una lingua difficile (congiuntivo)
essere privi di + infinito + che
essi avrebbero voluto che venissero trattati
et che t'era che creduto da que' caponi de' Milanesi?
evadere gli ordini man mano che arrivano
Facciamo gli auguri a tutti coloro che non hanno nessuno che glieli possa fare
Faccio quel che posso
facendo in modo che la ragazza sarà in grado di
fammi non dire ciò che penso
far sì che
fare affermazioni che saranno contraddette
Fare conto che
Fare qualcosa che + indicativo o congiuntivo
fare sì che
Fatto sta che
Fattori che hanno 'converso'
Fecero sì che tutti i presenti credettero di udire
Feci mente locale al fatto che doveva trattarsi di X
Fermati bestiaccia, che adesso ti pungo io!
Forme verbali che finiscono in "si"
Forse che
forse perché ci siamo capiti che ci parliamo ancora
fratelli che non (ci) sono più
Fu a questo punto che la sua voce si incrinò
fu disposto dopo che erano già passate più di quattro ore
Gerundio o che
giacché che
giura che lei lo sapeva e come
Gli è che mi ero ricordata ad un tratto che anch'io facevo
gli estremisti sono/è la gente che non sopporta le differenze
Gli ho detto che dovevamo andare insieme da mia madre
Gli ostacoli che le si pongono innanzi.
Gli spiegò che causa un impegno imprevisto dovevano partire
gli strappi delle reti da pesca e i tre vecchi che seduti...
Grazie di essere qui/grazie che sei qui
guarda che - guarda mentre - guarda + infinito
Guarda che lavoro!
Guardate che cerotto
Ha detto che dovevo guarire
Ha detto che si sente (discorso indiretto)
Ha detto che veniva/sarebbe venuto
ha detto che vuole...
Ha piovuto ma ora sembra che (si) rischiari
ha solo ottenuto che...
Ha un certo buon senso che lo salva
ha un che di serpentino
Hai vinto una fortuna? Che fortuna!
Hanno creduto che gli abbiamo fatto noi quel regalo.
Ho appena saputo che avresti fatto...
ho bisogno di sentire che i miei passi abbiano/hanno un qualche senso.
Ho da dire che sarà anche vero
Ho detto che bisognava smurare il tubo
Ho il cuore che mi esce
Ho intuito che ...
Ho l'impressione che vengano ad avere meno di te
ho l'orribile impressione che qualcuno mi stia facendo su
Ho messo in pratica ciò che ho appreso
ho notato che sono / siano ...
Ho pensato che ti sarebbe piaciuto
Ho perso la verginità con un ragazzo che detesto per quanto ci è successo dopo.
Ho sempre pensato che il mondo si divida in due
Ho una penna che non funziona/scrive
I conti sono andati alla collina che si trova vicino alla loro casa.
i fascisti si erano sfogati a proclamare che M era un genio
I gerundi che definiscono i personaggi
Il 20 aprile, sarà esattamente un anno che studio l'italiano
il 25 % degli studenti che copia agli esami, lo fa utilizzando il telefono cellulare
Il che
il chè (il che)
il comparativo di maggioranza che o di?
Il compianto professore, che fu/è stato mio docente
il fatto che
Il fatto che fornisce/fornisca (uso del congiuntivo)
il fatto che si viaggia molto di più e quindi l'inglese sia necessario per viaggiare
il fatto che/quello che/la cosa che
Il fatto è che
il foglio che si dà gli autisti in caso di incidente
Il guaio si è che parla sempre di roba da mangiare
il materasso che sbarrava la porta
Il padre sperava che si ravvedesse a quel severo castigo
il plurale di parole che terminano in CIA e GIA
Il primo che voglia andare a pranzo, per favore mi chiami
Il protagonista pensò che la battaglia di
Il regalo più bello che abbia mai ricevuto è stata/è stato
Il segreto che ormai avevo giurato di portare nella tomba
Il signore che vorremmo ringraziare....
il tempo che giacque inutilizzato
il totale che si deve imparare a scuola in un certo periodo
Il vincolo che
In che cinema fanno/mostrano Avatar?
in che modo le regole alterano/alterino
In che rapporti/rapporto
In giornata o probabilmente domani ci saranno delle modifiche che sarà mia cura comunicarti.
in modo che nessuno sarebbe potuto/potesse entrare
In ogni città d'arte che si rispetti, ci sono......
In presenza di persone che magari temi
in previsione che...
In/nel caso che
incredibile che ci siano persone che agiscono/agiscano così
indicava che entrambe le categorie fossero
inevitabile che / che non
insegnava come uno che ha autorità
Invece che
invece di o invece che
Io che so', svizzero?
Io ero uno stupido che non sa/non sapeva farsi rispettare
Io sono dell'opinione che...
io sono una di quelli che...
Italiano arcaico: una donna, che sappia troncar altrui le maestre
l'amore che viene reso perfetto dalla morte
L'eccezione che conferma la regola
L'esca è da prediligersi viva, ché congelata
L'italiano è senza dubbio quella che mi ha fatto più piacere da imparare
l'omino che guida la scavatrice
l'ostinazione che ci metteva mio fratello
l'unica cosa che ha da dire è che Milano è il Far West
L'unica cosa che vorrei... sarebbe/è ?
L'unica idea che mi viene/venga in mente
L'uomo gode della felicità che prova, la donna di quella che dà
L’idea di realizzare un museo che raccogliesse e valorizzasse queste opere
la cena non sarà pronta che tra qualche minuto
La corrente che circola sul circuito
La differenza tra (Senza e con) la preposizione “con” + “un nome” + “che” + “un verbo all’imperfetto”
La differenza tra "che è" e "ch'è"
la donna come colei che dà dall'uomo come colui che prende
La fiducia che lei mi ha accordato/a
la persona che maltratta
La persona che scrive il verbale
la possibilità che io vada
la povertà che aleggiava nella stanza
La prima cosa che aveva capito delle donne è/era che...
la prima sigaretta che ti fuma...
La prossima volta che lo avesse visto
La struttura <non...che...>
la testa che scoppia
la vita comincia che siamo troppo giovani per capire
Lascia il tempo che trova
le condanne che un reo ha riportato
Le forze dell'ordine sostengono che
le funzioni che posso/potrei svolgere in Belgio
Le lingue sono quello che mi interessa di più
Le persone che entrano le nostre vite possono uscire lo stesso.
le reti di ferro che si piegano in due e hanno nel centro un ferro che sporge a uncino
le voci che sfumavano nello strano benessere
le/la fa credere che
Lei dice che è stanca vs Lei dice di essere stanca
libro che racconta per immagini tutto...
Lo stesso di/a/che quello
Lui ha qualcuno/a che gli piace?
Lui vuole che lei prenoti l'albergo
Luigi mi aveva assicurato che tornasse prima di mezzanotte
M. temeva che i poliziotti ne nascondessero in giro
m'ha detto di dirti che non devi buttarle via
Ma che ... d'Egitto!
Ma nessuno sa che sono io a fare ammirare Valeria.
Male che ci vada
man mano che / a mano a mano che
meglio che/ meglio se
meglio di niente o meglio che niente
meglio di/meglio che
Meglio un morto in casa che un pisano all'uscio.
Mentre che
mentre la guardavo...non mi restava altro che...
Meraviglia dunque che molte Regioni di sinistra si oppongono / si oppongano a un provvedimento
Mettiamo caso/ipotizziamo che
Mettiamo che c'è mare Grosso, mettiamo che la guardia costiera stia a vigilare….
Mettiamo che...
mi assicuro che sanno / sappiano?
Mi avevi detto che mi avresti portata a sciare
Mi chiese che/Mi chiese se
mi dicevano che dovevo abbandonare
mi è parso di capire che
mi è venuto il dubbio che il bambino sia tuo
Mi fu sonata non so che campana
Mi ha detto che appena avevo finito gli studi me lo dava
mi ha detto che non dovevo comparirle in camera alle due
mi ha detto che potevo andare da suo zio
mi ha detto che stavo fresca
Mi ha detto che sto così bene con D perché è uno come me
Mi ha promesso che...
Mi hai detto che non lo sai se è di Michele
Mi pareva che la vecchia dovesse sbucare fuori dall'armadio
Mi piacciono molto gli stranieri che studiano l'italiano.
mi resi conto che dovevo essere rimasto in silenzio
mi scappò detto: "Spero che lo farai anche per me"
mi sembra che
Mi sembra di capire che .....
Mi sembra evidente che questo non fa bene
Mi sembra, che Marco sia partito prima che Pietro è arrivato
mi sono resa/reso conto che
mi venne fatto di pensare che ...
Mia moglie si è sentita male dopo che aveva/ha mangiato
miglioramento delle tecnologie attualmente presenti, che già
Modo meno formale per dire che non ho la disponibilità economica
Molta roba, oltre che nelle valigie ce la mettevamo addosso
narrano che fosse vs che fu
navigando cosi nel mare che si trova tra le isole del capo verde e quelle dello stesso capo.
"Ne" nelle risposte che non contengono la quantità
Nel caso (che)
Nel frattempo che
nel lenzuolo che trasportava la cicogna
Nell'automobile c'erano/c'era sia il cane che il gatto.
Nessuno sa che cosa succedera domani
Nessuno sapeva che il sindaco avesse/aveva chiuso quella strada
niente di che!
Niente indica che...
No che non ha paura
no che non li spendeva
noi non siamo che bestie stanche
Nome femminile: che pronome quando ci si riferisce a un uomo
Non aspettava altro che...
Non avevo capito che era o che fosse
Non avrei mai immaginato che andasse/sarebbe andato così
non avrei mai pensato che ce ne sarebbe/fosse stata...
Non avrei mai pensato che mi avessi detto la bugia.
non c'è che parlare di qualcosa per farlo esistere
Non c'è nessuno/niente che...
non c'è soddisfazione più grande di/che/del
Non ce la fa più sapendo che
Non che avessero un'idea precisa dell'istituto della o del matrimonio così come si intende
non che in un chiostro
non è detto che Kublai Khan creda a tutto quel che dice Marco Polo
Non è detto che le resti ancora molto tempo.
non è immediato né matematico che rispondo / che risponda
Non è un segreto che + congiuntivo?
non è/va bene che uno abbia molto e l'altro (non abbia) nulla
Non era detto che + congiuntivo o condizionale
non escludeva la messa in onda di servizi che raccontavano /raccontassero
non faceva capir bene quello che stesse facendo
non gli andava mai bene niente delle cose che dicevo
non ha nulla a che vedere
Non me ne frega niente di/che/se
Non mi si venga a dire Che...
non mi sveglierai dì quello che vuoi però
non penso che sia tanto <> quanto sarebbe potuto essere <>
Non può che
Non può che non esserci.
Non sapete che in cittá sarebbe preferibile non usare il clacson?
non sapevano più che ne farsene della storia del re
"Non sapevo che", consecutio temporum.
non saranno coloro che
non si capisce se appartengano alla geografia lunare o siano sbavature del cielo che ancora intridono
Non si manca d'Amore altro che amore
non si vedeva più che brecciame bianco fino al cielo azzurro
Non so se mio fratello lo sapesse che imbrogliavo
non sono sicura che suo padre sei tu
Non sono sicuro che loro vadano troppo d'accordo.
non voglio altro che augurati tutto il bene del mondo
Non voglio che queste cose siano date per scontato o scontate?
non voleva che la gente si accorgesse
Non voleva che si arrampicassero sul fico
norme che regolano il genere delle parole straniere
Notai soltanto che intorno a lei ci si dava da fare per evitare ogni curiosità
notare che qualora gli utenti abbiano espresso un voto non favorevole, abbiano comunque giudicato
notò soltanto che era grande, come strizzandomi l’occhio
O Germania - udendo i discorsi che...
Ogni ultimo giovedì del mese vediamo un film che avrete votato
ogni volta che + tempo verbale
ognuno di noi che
Oh che senso che forse è morta
oltre a/che
Oltre che, Oltre a ciò, Oltre a
omissione della congiunzione "che"
ora che abbiamo sfondato il portone
ora che avevo cominciato
paese che abito?
Pagare una vicina che andasse
Papà voleva che lo facevo
Parevano che facessero la guerra malvolentieri
parole che iniziano per mb
parole che possono essere maschili o femminili
Parte del fiore che regge i petali
parte di stoffa che avanza nel rovescio
passavo la serata in apnea aspettando che finisse
Passeranno decenni prima che si integrasse[...]
Peccato che sia / Peccato che sono
pensa alla macchina che ti farai dopo, ti farai i vestiti, il brillante, giù e su
pensa che ti ripensa
Pensa che...
Pensate che il solito Morandi dipingendo le bottiglie si accontentasse
Pensavo adesso che poteva andarsene
pensavo che gli facevo così
Pensavo che lei uscisse/sarebbe uscita
Pensavo che s'innamorava di me
Pensavo che sarebbe meglio...
Penserei che sei una persona superficiale
Penso che avevo 10 anni
penso che sarebbe/penso che sia
Penso che ti amo
Penso che tu sia bello / penso che (tu) sei bello
Penso che vada/andasse meglio...
Penso che vorrà prendere il dottorato in storia, ma...
penso che/penso di (costruzione implicita/esplicita)
Penso di essere qualcuno che possa...
per il bene che conti
Per lavorare che facesse
Per merito di quella che si trattò di...
per quel che costa
per studiati che fossero a colpire l'attenzione
per un giorno che gli veniva voglia d'ammazzarsi
Perché è lei che ho
Perché non riesco a trovare nessuna persona che mi voglia bene?
Perciò stesso che
Più bella di sempre/più bella che mai
più che
Più che la forza bruta avevano potuto i consigli malfidi
Più che metà prezzo (logica)
Più che o più di?
Più convinto che persuaso
Più di quanto/quel che
più la lima che la rima
più male che io mi abbia
Più... Che,piuttosto che, invece di
Piuttosto che
Piuttosto che/piuttosto di
Plurale di parole che terminano in -io
poco meno che
poniamo il caso che si debba/voglia o deve/vuole?
porta che sbatte/porta sbattendo
Possa questo darvi / Che questo vi dia
preferire + che/a
pretendendo che lo mettessi
Prima che
Prima che avvenga ciò, possiamo interessarci ad altro
prima di farla vs prima che la facessi
pronome relativo: il che , ciò e quanto
propose di andare da certi conoscenti che gli risultava che
Punteggiatura che sostituisce verbo essere.
Pur che Amor voglia.
pur sapendo di non poterti avere / pur sapendo che non ti potrà mai avere
Purtroppo per me , è un periodo NO, ma ciò non significa che
qualcosa che ti piace da fare
Qualcuno che lo amava
quale che vs. qualsiasi
qualunque sia il valore che noi dessimo [...]
quanto/tanto che/tanto quanto ha potuto
quel che...
quel tanto/poco che basta
quella che è donna s’è tenuta
Quella era un'avventura, altro che i maiali di Milechetti
quella mezza dozzina di rimbambiti, ingenui e canaglie che governano il mondo
quella realizzata con tessuto e che viene usata
quelli che sono
quelli che sono nati
quello che differenzia il marchio
"Quello che è..." - Perifrasi determinativa
Quello che il bruco chiama la fine del mondo...
quello che mi dà speranza è il fatto che...
Quello che mi è piaciuto di più
quello che si dice di te/...quello che se ne dice
questa/che/la quale potrebbe includere
Questo è tutto che mi spetta fare.
Questo signore che finisce gli anni oggi
racconta di aver passato/racconta che ha passato
realizzando solo allora che fosse rimasto in casa per quattro giorni
reduci smagriti che respirano l’asma minore di commerci consuetudinari
Relative con "che ci sei uscito", "che gli hai raccontato"
rendersi conto di/che
ridevano che non ce la facevano più
riuscì a farle ammettere che un incidente c'era stato
Salvo che...
Sapevi che Maria aveva un figlio?
Sapevo che non ti sarebbe piaciuto/...che non ti piacerebbe
Sapevo che probabilmente era un bene
Sappiate signori che la nostra Società ha sempre pagato le tasse!
Sarebbe meglio varare una legge che vieti/vietasse il fumo
scelte ... che non sentivi fino in fondo
Se avessi saputo che saresti / fossi venuta non mi sarei mossa di casa
Se avessi voluto che tu mi accompagnassi, te lo avrei chiesto
Se c'è una cosa da ricordare è che..
Se chiami un’oca, aspettati che schiamazzi
Se fossi in te non farei/avrei mai fatto quello che hai fatto tu
Se io rivedendoti fossi certa che non soffri
Se le suore si accorgono che di notte scappo, mi rompono in un modo terribile!
se nel 1939 ci fossero stati degli uomini che avevano/avessero un po' di buon senso
Se non è che questo...
Se non saranno venuti per le sei, significa che non saranno potuti uscire prima dall'ufficio
Se non sbaglio, Lei ha detto che...
se non vuoi che il sistema ti pigli per fame
se non; eccetto che; tranne che; fuorché di
se possedessi le certezze che mi farebbero star bene, smetterei di dubitare
se posso fare un lavoro che mi permette
Se potesse, credo che ora mi vorrebbe parlare.
se sapessi che
Se sapessi che...
Se scippavi la pensione a una vecchieredda, sicuro che ti andava meglio
Se tu mi lasciassi andare, ti direi quello che vuoi sapere.
Se vogliono entrare, che entrino!
Seconda cosa che ho imparato
secondo che si conta per gli mercatanti
Sei lì che...
Sei te che hai mollato me.
sei tu che mi aiuta/aiuti
Sei tu che mi rompi altro
Sembra che non - non sembra che
Sembra che non ci vorrebbe niente
Sembra che qualcosa gli vada/è andato di traverso
Sembra che sia stato/Sembra essere stato
Sembra che tu ti nasconda
Sembrava un fotografo che preparasse una foto di gruppo
Sembrerebbe che ..... vadano (andassero)
sennò chissà che lunghi ch'el diventava
sentivo che il respiro si accorciava
senza che e in difetto di accettazione
Senza che gli altri (non) ne sappiano niente
senza che scomodiamo la cartella Sompani
Senza sapere che + congiuntivo?
Seppe che volessero
si aggiunga/si noti che
sì che ti voglio bene ...
Si comunica che lo scrivente
si dice che Augusto abbia scritto
Si può affermare che la speciazione è/sia in svolgimento
Si può sottintendere il "che" congiunzione?
si vede che è un filo sulle spine
Sia ... sia V sia ... che
sia (la) Palestina che Israele
sia che ci sia o no
sia forse l'avrebbe potuto prendere che...
sia maschili che femminili
sia... sia / sia.... che
Siamo ad indicare che
Siamo noi quelli che...
Siccome, giacché, benché, visto che
sogna che ti risogna
sogno che lenea la loro anima
sogno raccontato da uno scrittore che somigli ai sogni
solo che finora
Sono diventata tutto quello che odio
Sono le tre del mattino prima che io ammetta
Sono molto contento che ci vogliono incontrare.
sono sicura che anche questo argomento fosse finito
sono uno che crede / sono uno che credo
speravo che se mi stancavo, mi andava per aria il bambino
spero che io continui
Sperò che qualcuno stesse assistendo alla scena e che...
Spesso il gatto deve pagare quello che si è mangiato la cuoca
stomaco che sale in gola
storie strane che mi scaldavano
studenti che frequentano il liceo
Suppongo che/di
Supponiamo che l'altra sera io abbia scelto di bere meno
Tant'è che...
Tanto più che una volta arrivati
Temo che Lei non ce la potrebbe/possa fare
Ti ho detto che avrei chiamato/chiamerò
Ti rassicuro che/di
Tra loro c'era una tensione sessuale che la caricava.
trasmetti che agganci
tre nodi, come quelli che faceva papà al telone del camion
Tristo a quel dente che comincia a crollare
trovava che dovevano buttare giù il muro
trovava che le davo poche conoscenze
trucioli che si producono cancellando
tu che hai sempre un sacco di soldi
Tu sai cosa stai facendo vs. Tu sai quello che stai facendo
Tu si che dai soddisfazioni
tutt'altro che
Tutt'altro che prive
tutto ciò che posso dire è...e ascoltare
tutto meno che
Tutto quello che fu in grado di pensare fu/era che amava sua moglie
Tutto quello che gli fu dato fu
tutto quello che sarei /fossi riuscita a scoprire sull'assassino
un animale che carica i nemici
un bambino che cammina ancora carponi
un corso che trattasse
un groppo di vento che entra nelle case e fa pulito
un ponticello in ferro che scavalcava il canale
Un povero uomo che sia vissuto
un uomo che non va
Un'amicizia che XXX la morte
Un'esperienza che non paga
un'idea che tu macinavi da pezzo
Una decina di persone ha / hanno detto che...
Una delle poche cose che gli restano/resta
una donna che vendeva [delle] uova
Una pianta che si conserva/conservi poco
Una posizione di guida più comoda che/di...
Una volta che...
uno che non spende a mandare sms
Uno degli elementi che risulta più evidente
uno dei pochi che
uso del “che"
Ve ne venite fuori che ... [venirsene fuori]
vedevo la terra che saltava, si spaccava, il fuoco che si infilava dappertutto
vedi che
Vedi che
venire avanti / si può che vengano avanti
verificare che i colli non abbiano subito una manomissione
vi pare che l'abbia presa troppo alta?
virgola + che (pronome relativo)
voglio fare l'amore perché è la sola cosa che mi piaccia
Voi due che
vorrebbero che la loro moglie non indossasse/le loro mogli indossassero
vorrei che il Milan abbia uno stadio suo
Vorrei che mi scriva...
vorrei che mi votiate
Vorrei che non ti sembrasse strano, quando lo farò
Vorrei che se gliela chiedessi [...] me la darebbe/desse
Vorrei che tu andassi
Vorrei che tu parlassi...
vorrei che voi sappiate quanto vi stimano i corsisti
- Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.
In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese
|
|