WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
discriminante ‹di·scri·mi·nàn·te› agg. e s.f. e m.
- agg. Che discrimina, che opera una discriminazione: un provvedimento d. nei confronti delle donne.
- agg. (DIR). Di circostanza che riduce o annulla la responsabilità per un crimine.
- s.f. Fattore o aspetto che risulta determinante per esprimere un giudizio o fare una scelta: tra i due modelli la d. è il prezzo
Quanto costituisce motivo di discriminazione. - s.f. (DIR). Circostanza discriminante.
- s.m. (MAT). Nelle equazioni di secondo grado, il radicale che indica che l’equazione ha due radici.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
discriminare ‹di·scri·mi·nà·re› v.tr. (discrìmino, discrìmini, ecc.)
- Distinguere, differenziare, spec. in base a dati oggettivi: d. la verità dalla menzogna.
- Sottoporre a discriminazione razziale, politica, sociale.
- (DIR). Dichiarare esente da una responsabilità penale o amministrativa
Togliere il carattere di illiceità al fatto che costituirebbe reato.
'discriminante' si trova anche in questi elementi: